Cerca

Curiosità e tendenze

Le gemelle Kessler come non le avete mai viste: dieci foto per riscoprire la loro rivoluzione italiana

Dalle gambe leggendarie ai palcoscenici di Sanremo, dal cinema internazionale alle autobiografie: il racconto di una vita doppia e straordinaria

Le gemelle Kessler come non le avete mai viste: dieci foto per riscoprire la loro rivoluzione italiana

Alice ed Ellen Kessler non sono state solo “le gambe più famose d’Italia”: hanno rappresentato una vera rivoluzione culturale. Dai collant neri imposti dalla RAI agli applausi di intellettuali come Umberto Eco, le gemelle hanno segnato un’epoca. 

1. L’esordio televisivo

Gennaio 1961: le Kessler appaiono in Giardini d’inverno di Antonello Falqui. In bianco e nero, i loro movimenti e la celebre sigla Da-da-un-pa conquistano gli italiani. Le calze nere, imposte dalla direzione RAI, non oscurano il fascino che le renderà icone nazionali.

2. La fama delle gambe

Nel 1962, le loro gambe diventano simbolo di provocazione. La televisione italiana le acclama, ma impone il nero integrale dei collant per mantenere la decenza. Studio Uno, Canzonissima e Milleluci diventano tappe di un successo che travalica il piccolo schermo.

3. Cinema e cultura

Alice ed Ellen non restano confinate alla TV: recitano in Il giovedì e I complessi (1965), interpretando se stesse accanto ad Alberto Sordi. In Germania, brillano anche nei ruoli teatrali legati a Bertold Brecht, dimostrando che il loro talento andava ben oltre l’immagine sensuale.

4. Caroselli e pubblicità

Le gemelle diventano protagoniste di Caroselli, pubblicità che segnano un’epoca. Dai collant vendutissimi agli spot più innovativi della RAI, la loro presenza sullo schermo è sinonimo di eleganza e modernità.

5. Vita privata e glamour

Negli anni ’60 e ’70, le loro storie d’amore con attori come Enrico Maria Salerno (Alice) e Umberto Orsini (Ellen) sono sulle riviste di tutto il paese. La copertina di Playboy del 1974 segna un record, consacrandole come icone glamour e popolare.

6. Hollywood in breve

Le Kessler approdano a Hollywood con una comparsa nel kolossal biblico Sodoma e Gomorra (1962). Un’esperienza breve, ma significativa, che completa il loro percorso internazionale tra cinema, teatro e televisione.

7. Ritorno in Germania

Nel 1986 ritornano a vivere a Grünwald, vicino Monaco di Baviera, continuando però a mantenere un legame costante con la televisione italiana, con apparizioni sia su RAI che Mediaset, sempre in coppia.

8. Autobiografia e ricordi

Nel 1996 pubblicano Uno più uno fa uno, autobiografia in cui raccontano la loro vita in simbiosi, tra spettacolo, viaggi e passioni personali, confermando che la loro forza stava nell’essere un duo inseparabile.

9. La scena di Sanremo

Nel 2014 tornano sul palco italiano con Fabio Fazio e Luciana Littizzetto a Sanremo. Nonostante il ritorno in Germania, le Kessler rimangono presenti nel cuore e nella memoria televisiva italiana, simbolo di un’epoca indimenticabile.

10. L’ultimo saluto

Fine ottobre 2025: l’ultima immagine pubblica delle gemelle. Hanno inciso dischi, partecipato a decine di film in Germania e Francia, e concluso la loro straordinaria avventura terrena a 89 anni, ricorrendo al suicidio assistito. Le loro ceneri verranno riposte nella stessa urna, proprio come avevano espresso le due sorelle nel loro testamento.

Oltre alle gambe: Alice ed Ellen Kessler non sono state solo sensualità ed eleganza. Sono state talento, cultura, rivoluzione televisiva e icone di costume.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.