l'editoriale
Cerca
23 Novembre 2025 - 23:29
La vignetta del giorno - 23 novembre 2025
Viviamo un paradosso: sembrare sensibili alla natura è accettato, ma viverla davvero può diventare motivo di sospetto. Lo dimostra il caso della famiglia franco-inglese stabilitasi in Abruzzo che aveva scelto uno stile di vita essenziale ed ecologico, lontano dal consumismo, e che si è vista contestare questa scelta come fosse una minaccia per il benessere dei figli. L’interrogativo è inevitabile: fino a che punto la società tollera modi di vivere alternativi? Difendere l’infanzia è doveroso, ma lo è anche riconoscere la legittimità di modelli culturali e ambientali diversi, purché rispettino diritti e sicurezza. In un’epoca che celebra la sostenibilità, forse dovremmo imparare a distinguere tra reale rischio e semplice diversità. Ma, secondo i servizi sociali e una certa magistratura, questo è consentito solo se si appartiene ad etnie e gruppi tollerati dalla sinistra "intellighentia".
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..