Cerca

Economia

L'azienda piemontese alla conquista dell'Italia: Satispay sbarca a Napoli e assume nuovo personale

Innovazione e lavoro al centro del progetto

Satispay è in piena crescita e lo dimostra con un annuncio che segna un importante passo per l’azienda. La fintech che ha rivoluzionato il mercato dei pagamenti digitali in Italia, infatti, ha svelato l’apertura di una nuova sede operativa a Napoli, prevista per il primo trimestre del 2025. Ma non è tutto: l’azienda ha lanciato una campagna di assunzioni per integrare il team con almeno 80 nuovi talenti.

Fondata nel 2013 da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, Satispay è cresciuta rapidamente, conquistando oltre 5 milioni di utenti grazie alla sua app innovativa che permette pagamenti digitali e trasferimenti di denaro senza commissioni. L’idea nasce da un’intuizione semplice ma rivoluzionaria: rendere i pagamenti più facili e veloci, abbattendo le barriere delle carte di credito, soprattutto per piccole somme. Un bisogno che in Italia, nonostante il boom delle soluzioni digitali, resta ancora forte.

L’apertura della sede di Napoli non è solo una mossa strategica sul piano geografico, ma rappresenta un investimento concreto nelle persone e nel dinamismo economico del Sud Italia. Satispay, infatti, ha sempre posto al centro del suo sviluppo le risorse umane e il coinvolgimento con i territori. Napoli, con la sua energia e la sua ricca tradizione di talenti, è il luogo ideale per ampliare il team, con particolare attenzione alla forza vendita, fondamentale per la continua crescita della società.

Nel 2023, Satispay ha assunto ben 390 persone, un trend che ha visto crescere il numero di dipendenti in modo costante anche nel 2024, con più di una persona assunta al giorno. La nuova sede partenopea diventerà il cuore pulsante per il team di business development, con l’obiettivo di rafforzare la rete di partner e clienti, e potenziare le soluzioni di welfare aziendale che da sempre caratterizzano il servizio offerto dall'azienda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.