Cerca

Truffe

Frode assicurativa: condannato a 10 mesi l'uomo napoletano coinvolto in oltre 100 incidenti fittizi

Il 45enne è responsabile di aver simulato 104 incidenti tra il 2001 e il 2019

Frode assicurativa: condannato l'uomo napoletano coinvolto in oltre 100 incidenti fittizi

Un uomo di 45 anni, residente in provincia di Napoli, è stato recentemente condannato dalla Corte d'Appello di Torino a dieci mesi di carcere per frode assicurativa. La sentenza, che conferma il verdetto di primo grado del 9 ottobre 2023, si aggiunge a una serie di condanne precedenti. L'accusa è di aver simulato un incidente stradale, un reato che ha portato alla luce un'incredibile serie di altri 104 incidenti denunciati tra il 2001 e il 2019. 

Il caso specifico che ha portato alla condanna riguarda un presunto incidente avvenuto il 18 dicembre 2019 a Portici, in provincia di Napoli. L'uomo aveva denunciato di essere stato tamponato da un autocarro in retromarcia mentre la sua auto era parcheggiata. La richiesta di risarcimento era stata inviata tramite un'attività in franchising intestata alla moglie. L'assicurazione, insospettita dalla frequenza delle denunce, ha avviato un controllo a campione rivelando che l'incidente non è mai avvenuto. Durante le indagini la proprietaria dell'autocarro ha dichiarato che quel giorno non ha mai mosso il mezzo dal parcheggio.

E' emerso che l'uomo aveva coinvolto varie compagnie assicurative in oltre 100 presunti incidenti stradali in meno di vent'anni. La compagnia assicurativa, con sede legale a Torino, si è costituita parte civile nel processo, chiedendo un risarcimento per i danni subiti.

Durante il processo, è stata ipotizzata anche la complicità della moglie dell'imputato. Tuttavia, sia il tribunale che la corte d'appello hanno stabilito che la donna non ha commesso alcun reato. L'uomo, invece, è stato condannato senza possibilità di sospensione della pena, poiché la condanna si somma a quelle precedenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.