Cerca

Ambiente e infrastrutture

Via Roma: al via i lavori per la nuova pedonalizzazione entro il 2026

Stanno iniziando i cantieri che trasformeranno il centro di Torino in uno spazio urbano accessibile e sostenibile

Via Roma: al via i lavori per la nuova pedonalizzazione entro il 2026

A Torino, Via Roma si prepara a vivere una trasformazione. I lavori per la pedonalizzazione completa di questo storico asse viario sono ufficialmente iniziati, segnando il primo passo verso un futuro in cui le auto cederanno il passo ai pedoni. Un progetto ambizioso che, entro il 2026, promette di restituire alla città uno spazio urbano rinnovato e accessibile a tutti.

La pedonalizzazione di Via Roma non è solo un intervento urbanistico, ma avrà l'obiettivo di tutelare e favorire la vocazione commerciale della zona, trasformando l'asse che va da Piazza Carlo Felice a Piazza Castello in un'area completamente pedonale. Questo progetto, che coinvolge l'intera lunghezza della via, è stato concepito per migliorare l'accessibilità e l'esperienza urbana, con una pavimentazione uniforme che eliminerà le barriere architettoniche, rendendo la strada fruibile anche per le persone con disabilità.

Immagine: rendere di via Roma pedonabile

I lavori sono stati suddivisi in fasi ben definite per minimizzare l'impatto sulla vita quotidiana dei torinesi. I cantieri, che ufficialmente partiranno a fine mese, inizieranno con i lotti 1 e 2, che coprono rispettivamente il tratto tra Piazza Castello e Piazza San Carlo e quello tra Piazza CLN e Via Cavour. Questi due lotti, i più lunghi, avranno una durata di circa 13 mesi ciascuno. Successivamente, verrà avviato il lotto 3, che si estende da Via Cavour a Piazza Carlo Felice, con l'obiettivo di concludere tutti i lavori contemporaneamente.

Per garantire una corretta percorribilità del centro storico durante i lavori, la città ha studiato un piano di modifiche viabili. Questo piano assicurerà l'accessibilità al parcheggio interrato e consentirà sempre il passaggio pedonale sotto i portici, un elemento caratteristico di Torino. Inoltre, verranno collocati pannelli illustrativi per informare i cittadini e i turisti sui progressi del progetto e sulle modifiche temporanee alla viabilità.

Il Comune ha stanziato 12 milioni di euro provenienti dalla Comunità Europea e destinati al PNRR per il Programma Nazionale Metro Plus – riguardante opere per rigenerazione urbanariqualificazione aree urbane periferiche e disagiate, miglioramento ambientale, ecosostenibile e risparmio energetico, viabilità “green” e molti altri settori, in diverse città italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.