l'editoriale
Cerca
Istruzione
24 Febbraio 2025 - 12:30
Il Liceo Regina Margherita di Torino ha conquistato il primo posto nell'edizione 2025 del torneo di debate in Storia contemporanea, un evento che ha visto la partecipazione di sei istituti superiori del Piemonte.
La competizione si è svolta venerdì 21 febbraio presso il Consiglio regionale, nell'ambito del 44° concorso di storia contemporanea promosso dal Comitato Regionale Resistenza e Costituzione. La vittoria ha garantito alla squadra vincitrice un viaggio premio a Berlino e al campo di concentramento di Ravensbrück, previsto dal 6 al 9 aprile.
Foto: i vincitori del 44° concorso di storia contemporanea
Il gruppo del Regina Margherita, composto da Chiara Bellagamba, Edoardo Bodda, Sara Bonaparte e Gabriele Calabrese, è stato guidato dal professor Marco Trivero. La loro preparazione e abilità oratoria hanno permesso loro di distinguersi tra le squadre partecipanti, che includevano il Liceo Scientifico Scienze Applicate Ascanio Sobrero di Casale Monferrato, il Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino, il Liceo Linguistico Santorre di Santarosa di Torino, il Liceo Artistico Cellini di Valenza e il Liceo delle Scienze Umane Vasco Beccaria Govone di Mondovì.
Il torneo si è articolato in tre dibattiti paralleli al mattino, con abbinamenti decisi tramite estrazione. La mozione da discutere era: “Questa assemblea ritiene che per costruire la memoria pubblica, le celebrazioni di ricorrenze e le commemorazioni legate alle giornate memoriali non siano utili”. Le squadre, ignare fino all'ultimo se avrebbero dovuto sostenere o contrastare la tesi, hanno avuto a disposizione 8 minuti per ciascun oratore e 4 minuti per la replica, culminando con un'arringa finale. La formula si è ripetuta nella finale tra le due migliori squadre del mattino, il Regina Margherita e il Cellini.
Il debate, disciplina del dibattito, segue regole precise: due squadre si schierano a favore o contro un'affermazione data. Questa metodologia didattica, diffusa nei college e università inglesi e americane, è approdata in Italia nel 2009, con campionati nazionali e regionali. Le prime società di dibattito risalgono alla fine dell'Ottocento, con la Eunomian Literary Society del Swarthmore College della Pennsylvania, fondata nel 1869. L'obiettivo è sviluppare il public speaking e la capacità di argomentare efficacemente.
In Piemonte, circa 40 istituti superiori utilizzano il debate come strumento didattico, riconoscendo il suo valore nel formare studenti capaci di esprimere le proprie idee con chiarezza e convinzione. Il successo del Regina Margherita non è solo una vittoria in un torneo, ma un esempio di come il debate possa arricchire il percorso educativo, stimolando il pensiero critico e la capacità di confronto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..