Cerca

Aziende piemontesi

Galup: tradizione e innovazione dolciaria nel cuore del Piemonte

Simbolo di eccellenza piemontese dal 1922, l'azienda ha saputo reinventarsi grazie alla ricetta del panettone

Galup: tradizione e innovazione dolciaria nel cuore del Piemonte

Cosa rende un dolce davvero speciale? La risposta potrebbe trovarsi a Pinerolo, dove l'azienda dolciaria Galup continua a incantare i palati di tutto il mondo con i suoi prodotti iconici. Fondata nel 1922 da Pietro Ferrua, Galup ha saputo reinterpretare il classico panettone lombardo, trasformandolo in un simbolo del Piemonte grazie a una ricetta rivoluzionaria che ha attraversato i decenni senza perdere il suo fascino.

Nel lontano 1922, Pietro Ferrua diede vita a un lievito madre che, ancora oggi, rappresenta il cuore pulsante della produzione Galup. Questo lievito, rinfrescato quotidianamente con farina di prima scelta e acqua del Pinerolese, è l'ingrediente segreto che conferisce ai prodotti Galup una qualità inimitabile. Ferrua non si limitò a replicare il panettone tradizionale, ma lo reinventò: basso, largo e con una glassa croccante a base di nocciola "tonda e gentile" delle Langhe. Un dolce che, come disse un affezionato cliente, è "propri galup", ovvero "proprio goloso" in dialetto piemontese.

Negli anni '70 e '90, Galup divenne un nome familiare grazie ai celebri caroselli televisivi e alla figura di Erminio Macario, attore e comico piemontese, che ne fu il testimonial. Oggi, sotto la guida di Giuseppe Bernocco e Sebastiano Asteggiano, l'azienda continua a crescere e innovare. Il 2025 si prospetta come un anno cruciale, con l'apertura di un nuovo polo ad Alba dedicato alle produzioni Streglio e Golosi, segnando un ulteriore passo avanti nella storia di successo di Galup.

Galup non è solo sinonimo di panettone. L'azienda ha saputo diversificare la sua offerta, introducendo prodotti come il "Panettone d'Amare", una proposta estiva che gioca sull'assonanza tra "d'amare" e "da mare", e le colombe pasquali, simbolo di rinascita e allegria. Inoltre, l'azienda ha abbracciato le esigenze moderne con una linea senza glutine e lattosio, dimostrando un impegno costante verso l'innovazione e l'inclusività alimentare.

La qualità è il pilastro su cui si fonda l'intera produzione Galup. L'azienda mantiene un equilibrio tra lavorazione manuale e automatizzata, garantendo standard elevati per ogni prodotto. Con un laboratorio di analisi interno e certificazioni ISO, BRC, IFS e BIO, Galup assicura una gestione integrale della qualità, dalla produzione alla logistica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.