l'editoriale
Cerca
Food & Business
25 Febbraio 2025 - 11:01
È l'ora senza pari, è l'ora del Campari. Il vecchio claim non funziona più: nonostante oltre 2,2 miliardi di fatturato e quasi 500 milioni di euro di utili, il gruppo milanese - che ha però in Piemonte, a Novi Ligure, il maggior polo produttivo - continua a stentare in Borsa e gli azionisti si chiedono: perché? Cosa serve per tornare a brindare? La risposta dell'azienda, al momento, è quella tipica di queste situazioni: a casa centinaia di lavoratori.
Questa mattina, martedì 25 febbraio, il titolo Campari a Piazza Affari veleggia attorno a 5,6 euro, con un calo di circa lo 0,28%. L'analisi tecnica di Teleborsa dice che "Tecnicamente, Campari è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 5,78, mentre il supporto più immediato si intravede a 5,444. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all'insegna del toro con resistenza vista a quota 6,116." Resta il fatto che negli ultimi sei/sette mesi Campari ha visto il titolo dimezzarsi, precipitando da 10,7 euro alle quote attuali.
Business & greenwashing: ecco perché gli Emirati vogliono il nucleare Made in Italy
Le parole del ceo di Newcleo, Stefano Buono: "Enec è il partner giusto per noi". Ma non conferma la cifra dell'investimento della società emiratina che gestisce la centrale nucleare di Barakah
Non è bastato il cambio di CEO, con Simon Hunt che ha sostituito Matteo Fantacchiotti, dimessosi a settembre dopo soli cinque mesi di attività. Nel terzo trimestre, peraltro, il Gruppo aveva accusato una perdita di utile attorno al 18%, dovuto in gran parte alla crisi del mercato americano. Secondo alcuni analisti, poi, in particolare sugli ultimi mesi, potrebbe avere avuto un peso anche l'introduzione in Italia delle nuove norme sulla guida in stato di ebbrezza.
Adesso la parola d'ordine di Simon Hunt è "semplificazione". Ossia "contenimento dei costi" per accelerare la "crescita e la redditività". Secondo rumors estremamente qualificati la prima delle iniziative sarebbe il taglio di circa 500 dipendenti, praticamente il 10% della forza lavoro. Basterà per invertire la tendenza?
Intanto procede l'operazione di buyback annunciato a ottobre: dal 17 al 21 febbraio 2025, Campari ha acquistato complessivamente 10.647 azioni proprie al prezzo medio di 5,3395 euro per azione per un controvalore pari a 56.849,66 euro. A fronte di un numero massimo di azioni Campari pari a 8.000.000 da acquistare in esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie, la società comunica che al 21 febbraio sono state acquistate complessivamente 2.545.627 azioni proprie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..