Cerca

Istruzione

Marco, l'avatar didattico: l'innovazione di Smat per educare i giovani sull'acqua

A Torino, progetti per educare a scuola sull'importanza dell'acqua e della sostenibilità

Marco, l'avatar didattico: l'innovazione di Smat per educare i giovani sull'acqua

A Torino, un progetto innovativo sta prendendo forma nelle scuole primarie e secondarie di primo grado. Si tratta di "Marco", l'avatar didattico creato da Smat, che utilizza l'intelligenza artificiale per insegnare agli studenti a conoscere l'acqua in modo consapevole. Questo strumento educativo, sviluppato in collaborazione con Hydroaid, l'Autorità d'Ambito 3 Torinese e l'Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della risorsa idrica, promuovendo comportamenti sostenibili.

Il progetto di Smat non si limita alla creazione di un avatar, ma si estende alla realizzazione di un portale dedicato alle scuole primarie e secondarie di primo grado. Questo strumento, accessibile tramite credenziali fornite da Smat, rappresenta una soluzione per diffondere conoscenze in ambito idrico alle 4.135 classi delle scuole primarie di Torino.

Il portale è suddiviso in tre aree principali: la home, che include una guida all'utilizzo; l'avatar didattico, che rappresenta il cuore del progetto; e la sezione didattica, che offre documenti e contenuti di approfondimento per i docenti. Marco, l'avatar, è un interlocutore virtuale che gli studenti possono interrogare su vari aspetti legati all'acqua: dalla sua importanza per la vita alla distribuzione e disponibilità sul pianeta, dalle caratteristiche chimiche e fisiche agli utilizzi antropici, fino alle questioni legate all'inquinamento e ai cambiamenti climatici.

Offerto gratuitamente, il portale ha l'obiettivo di stimolare la curiosità di bambini e ragazzi, diffondendo una cultura dell'acqua che possa tradursi in comportamenti sostenibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.