Cerca

Salute e innovazione

Torino, spesa farmaceutica record: 162 milioni nel 2024, chi rimetterà i conti in ordine?

Costi in aumento del 12,3% alla CDSS: il Commissario Schael cerca una guida per bilanciare sostenibilità, terapie avanzate e digitalizzazione nel 2025

Torino, spesa farmaceutica record: 162 milioni nel 2024, chi rimetterà i conti in ordine?

Il Commissario Thomas Schael ha indetto un bando per il conferimento dell'incarico a tempo determinato per la Direzione della "Farmacia Ospedaliera" della Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS). La decisione è stata presa a seguito dell'aspettativa concessa a Francesco Cattel, recentemente nominato Direttore generale dell'Asl VCO.

La Farmacia Ospedaliera si articola in due sedi operative: una presso l'ospedale Infantile Regina Margherita e l'altra, principale, presso l'ospedale Molinette. Quest'ultima è stata recentemente ristrutturata con un investimento di circa 2,4 milioni di euro (di cui 941mila finanziati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo) e dispone di sei camere bianche per la preparazione di farmaci oncologici, tra cui una dotata di un sistema robotizzato per la produzione di terapie antiblastiche.

Oltre agli interventi strutturali e tecnologici, la Farmacia Ospedaliera ha implementato un software avanzato che consente la digitalizzazione completa del processo farmacologico, garantendo maggiore sicurezza e monitoraggio delle terapie nei quattro ospedali della CDSS.

"Nel 2024 la spesa farmaceutica della Città della Salute e della Scienza – sostiene il Commissario Schael - è stata fuori controllo. A fronte di un preventivo di 144 milioni di euro, c’è stato un incremento di 17,8 milioni (+12,3%) per un totale di 162 milioni. Tutto questo a fronte di un incremento nazionale già eccezionale per l’Italia del +10% (su dati AIFA)". Il Commissario, basandosi sulla sua esperienza in Abruzzo, ha evidenziato la necessità di un controllo efficace della spesa farmaceutica e ha dichiarato che il concorso per la Direzione della Farmacia è prioritario per garantire la sostenibilità del bilancio 2025.

Il nuovo Direttore dovrà equilibrare sostenibilità e innovazione nelle cure, monitorando l'appropriatezza prescrittiva e gestendo le sperimentazioni cliniche. Tra le competenze richieste vi sono la capacità di valutare l'impatto economico dei nuovi farmaci, dialogare con i clinici per un uso appropriato delle terapie e collaborare alla progettazione della Farmacia del futuro Parco della Salute.

L'attività della Farmacia Ospedaliera si sviluppa su tre assi fondamentali: assistenza, ricerca clinica e didattica. Sul piano assistenziale, il farmacista di reparto supporta la prescrizione medica, contribuendo alle attività cliniche dei Dipartimenti Assistenziali e gestendo terapie innovative come le Car-T cells.

Nel 2024, la CDSS ha avviato 305 studi clinici, di cui 235 multicentrici a livello nazionale e il 61% di natura no-profit. Il contributo della Farmacia Ospedaliera è cruciale nella gestione delle sperimentazioni cliniche, garantendo un'opportunità di cura innovativa e un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale. Paola Cassoni, Direttrice della Scuola di Medicina dell'Università di Torino, ha sottolineato che le sperimentazioni cliniche farmacologiche possono generare un effetto moltiplicatore in termini di costi evitati e farmaci risparmiati.

Il nuovo Direttore della Farmacia Ospedaliera avrà inoltre il compito di favorire l'innovazione digitale nei processi logistici e sviluppare strumenti di interazione con i pazienti, contribuendo alla realizzazione di una Farmacia moderna e integrata nel nuovo Parco della Salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.