Cerca

Istruzione

Progetto WeFree: educare i giovani sui pericoli delle dipendenze

Incontri e workshop interattivi per sensibilizzare studenti e docenti in Piemonte e Valle d’Aosta

Progetto WeFree: educare i giovani sui pericoli delle dipendenze

Qual è il modo migliore per affrontare il crescente problema delle dipendenze tra i giovani? La risposta potrebbe risiedere nell'educazione e nella prevenzione, come dimostra il progetto WeFree, avviato da San Patrignano con il sostegno della Fondazione CRT. Questo ambizioso programma si rivolge a 3000 studenti delle principali città di Piemonte e Valle d’Aosta, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani sui pericoli delle dipendenze e fornire strumenti utili a docenti e genitori.



Il progetto è stato inaugurato a febbraio con un webinar che ha coinvolto 50 docenti. "I professori hanno più di ogni altra persona il polso dei problemi dei giovani", afferma Silvia Mengoli, responsabile del progetto. "Conoscere i numeri dell’emergenza li può aiutare a mettere ancor meglio a fuoco la situazione". Secondo l'ultima Relazione al Parlamento, circa il 30% della popolazione studentesca ha fatto uso di sostanze psicoattive illegali, mentre l'uso di psicofarmaci senza prescrizione medica è in forte aumento tra i 15-19enni. Il webinar ha offerto un'occasione per riflettere su come i docenti possano affrontare questi temi con i loro alunni, aiutando chi ha bisogno di supporto.

Da marzo, il progetto raggiungerà direttamente gli studenti delle scuole medie e superiori, iniziando il 19 marzo a Biella e il 20 a Torino. Gli studenti parteciperanno al workshop interattivo "La torta di Diego", che stimola la riflessione sulle scelte quotidiane. "Se la vita di ognuno di loro fosse divisa in fette, quante ne dedichereste alla famiglia, agli amici o alle passioni?", è la domanda che guida l'incontro. Questa attività mira a far emergere la consapevolezza di sé e dei valori importanti nella vita, come sottolinea Silvia Mengoli.

Il progetto WeFree non si limita agli incontri iniziali. Al termine di ogni sessione, gli studenti potranno compilare un questionario sul sito WeFree.it per valutare l'efficacia dell'iniziativa. Questo follow-up è fondamentale per misurare l'impatto reale del progetto e per apportare eventuali miglioramenti. WeFree è un'iniziativa di prevenzione che coinvolge non solo i ragazzi, ma anche genitori, educatori e insegnanti, attraverso spettacoli teatrali, incontri e workshop. Nell'ultimo anno, ha raggiunto 60mila persone in tutta Italia, dimostrando l'importanza di un approccio integrato e partecipativo nella lotta contro le dipendenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.