l'editoriale
Cerca
Innovazione
17 Marzo 2025 - 21:33
A Torino, prende vita un progetto che promette di ridefinire il concetto di spazio urbano: Campus Grapes, la prima vigna urbana all'interno del Politecnico di Torino. Questo ambizioso progetto, frutto della collaborazione tra il Politecnico e Citiculture, una startup green tech, si propone di trasformare gli spazi urbani in ecosistemi sostenibili ad alto impatto sociale.
Campus Grapes non è semplicemente una vigna, ma un simbolo di un nuovo modo di concepire la città: ripensare gli spazi urbani come luoghi di incontro tra uomo e natura, dove la tecnologia e l'innovazione si mettono al servizio dell'ambiente.
Immagine: obiettivi del progetto illustrati da Citiculture
La vigna urbana, che si estenderà su una superficie di quasi 1.000 metri quadri, ospiterà oltre 750 piante di vite in vaso. Questo spazio verrà collocato all’interno della sede principale del Politecnico, tra il cortile delle Aule I della Cittadella Politecnica e le aree di socializzazione dedicate agli studenti.
Il progetto non è solo un intervento paesaggistico, ma rappresenta un vero e proprio laboratorio a cielo aperto. Gli studenti della Laurea Magistrale in Agritech Engineering potranno condurre esperimenti e attività didattiche, mentre i ricercatori dell’Università di Torino, in particolare del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA), avranno l’opportunità di testare nuove soluzioni per una viticoltura urbana e sostenibile.
Dal punto di vista vitivinicolo, la vigna urbana rappresenta un esperimento innovativo: saranno impiantati diversi tipi di clone, filari e pergole, oltre a varietà di vite con caratteristiche specifiche per ridurre al minimo l’uso di fitosanitari.
L’elemento distintivo del progetto è la decisione di coltivare la vite in vaso, una scelta che consente di adattare la coltivazione allo spazio urbano e di sperimentare nuove tecniche agronomiche. Ma uno degli aspetti più innovativi del progetto sarà il suo carattere partecipativo. La vigna urbana verrà infatti interamente finanziata tramite crowdfunding, raccogliendo le manifestazioni di interesse del pubblico.
Questo progetto si inserisce nel piano di “Nature based solutions” dell’Ateneo, che mira a sperimentare soluzioni innovative per l’adattamento al cambiamento climatico. L’inizio dei lavori è previsto per la fine di aprile 2025, mentre l’inaugurazione ufficiale della vigna urbana si terrà nel giugno dello stesso anno. Un progetto che dimostra come la viticoltura possa diventare un motore di rigenerazione urbana, creando valore sociale, ambientale ed economico per la città di Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..