Cerca

Turismo

Turismo accessibile: pannelli tattili per scoprire l'arte e la storia di Torino

Grazie ai fondi PNRR, Torino inaugura pannelli tattili multimediali in luoghi simbolo: Chiesa del Santo Volto, Nostra Signora della Salute, le Chiese di Lucento e Madonna di Campagna, e il Centro Civico della Circoscrizione 5

Turismo accessibile: pannelli tattili per scoprire l'arte e la storia di Torino

Come può l'arte diventare un'esperienza inclusiva per tutti? La risposta arriva da Torino, dove un innovativo progetto di turismo accessibile sta prendendo forma nella Circoscrizione 5. Grazie a fondi ministeriali del PNRR, la città si prepara a inaugurare una serie di pannelli tattili multimediali che promettono di trasformare l'esplorazione culturale in un'esperienza sensoriale per tutti.

La Chiesa del Santo Volto, la Parrocchia di Nostra Signora della Salute, le Chiese di Lucento e Madonna di Campagna, insieme all'edificio che ospita il Centro Civico della Circoscrizione 5, sono i luoghi scelti per ospitare questo progetto pionieristico. L'iniziativa, denominata "Pannelli tattili per la ripartenza del turismo accessibile dopo la pandemia", mira a rendere l'arte e la storia di Torino accessibili anche ai non vedenti e agli ipovedenti.

I pannelli tattili, frutto della collaborazione tra il Centro di Documentazione Storica e l'Associazione Ipovedenti, rappresentata dal dottor Marco Bongi, e la referente del progetto, la dottoressa Deborah Bocchiardo, offrono un'esperienza multisensoriale. Ogni pannello include immagini in rilievo, testi ingranditi per gli ipovedenti, testi in alfabeto Braille e una video guida attivabile tramite QR code. L'obiettivo è garantire un accesso inclusivo alle bellezze artistiche, storiche e naturalistiche segnalate dai 31 comuni aderenti.

Bruno Francavilla, coordinatore alla viabilità della Circoscrizione 5, ha accolto con entusiasmo il progetto, sottolineando come queste migliorie rappresentino un valore aggiunto per il territorio. "Andiamo incontro a persone con delle difficoltà, ma nello stesso tempo è piacevole e importante anche per tutte le altre persone notare queste migliorie", ha dichiarato Francavilla.

Questo progetto non è solo un passo avanti verso l'inclusività, ma rappresenterà anche un modello per il futuro del turismo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.