Cerca

Trasporti

Parigi in treno da Torino e Milano: riaperto oggi il collegamento del TGV

SNCF Voyageurs rilancia il servizio ferroviario tra Torino e Parigi: tariffe da 29€, viaggi sostenibili e nuove opportunità per il Piemonte

Parigi in treno da Torino e Milano: riaperto oggi il collegamento del TGV

Con lo slogan "Vai a Parigi. Siamo diretti!", SNCF Voyageurs ha celebrato oggi, alla stazione di Porta Susa, la riapertura del collegamento ferroviario diretto tra Torino e Parigi. Il servizio era stato interrotto nell’agosto 2023 a causa di una frana nella Valle della Maurienne che aveva colpito la linea ferroviaria francese.

Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore comunale Paolo Mazzoleni, che hanno salutato i passeggeri in partenza per Parigi. Il TGV INOUI, partito da Milano, ha fatto tappa a Torino prima di attraversare le Alpi e terminare poi la corsa alla fermata Parigi Gare de Lyon. Il servizio prevede tre viaggi di andata e ritorno al giorno, offrendo un'alternativa veloce, economica e sostenibile all’aereo.

Cirio ha evidenziato l’importanza strategica del collegamento, sottolineando che la riapertura non solo migliora la mobilità tra Italia e Francia, ma rappresenta un passo avanti per la rete di trasporti internazionale. I prossimi obiettivi, spiega, saranno la riapertura della canna autostradale del Frejus, annunciata per questo luglio, e lavorare per un tavolo tecnico per valutare i costi e benefici di una seconda canne per il traforo del Monte Bianco.

Anche la presidente di SNCF Voyages Italia, Caroline Chabrol, e il console generale di Francia a Milano, François Bonet, hanno viaggiato sul treno inaugurale, sottolineando che la riapertura non è solo una questione di trasporto, ma un segno di resilienza e cooperazione tra i due Paesi. Durante l’interruzione, 208.000 passeggeri hanno utilizzato i servizi sostitutivi messi a disposizione da SNCF, confermando la forte domanda per un collegamento ferroviario stabile.

L’assessore Mazzoleni ha ricordato l’impatto dell’interruzione sul settore commerciale e turistico. La ripresa del servizio migliorerà non solo i viaggi passeggeri, ma anche il trasporto merci, contribuendo a rendere il Piemonte un nodo logistico strategico in vista delle Olimpiadi invernali francesi del 2030, in cui Torino avrà un ruolo chiave.

La SNCF sta attualmente valutando nuovi investimenti in Piemonte, tra cui l’apertura di una officina di riparazione per i convogli del TGV INOUI, che potrebbe creare nuove opportunità di lavoro nella Regione. Un’altra possibilità in discussione è il potenziamento della stazione di Bardonecchia, migliorando i controlli di frontiera per renderli più rapidi e favorire la fermata del TGV in questa località.

Con il ripristino del TGV INOUI, SNCF Voyages Italia dimostra il proprio impegno nella mobilità sostenibile e nello sviluppo di infrastrutture moderne. La riapertura della tratta Torino-Parigi rappresenta un tassello fondamentale per rafforzare le connessioni tra Italia e Francia, contribuendo a un'Europa più integrata e accessibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.