Cerca

Trasporti

Esclusione di Bardonecchia dal Frecciarossa e TGV: impatti su turismo e sicurezza

La soppressione della fermata solleva preoccupazioni tra operatori turistici e amministrazione locale

Esclusione di Bardonecchia dal Frecciarossa e TGV: impatti su turismo e sicurezza

La decisione di Trenitalia France di escludere Bardonecchia dalle fermate del Frecciarossa e del TGV sulla linea Milano-Parigi ha scatenato una serie di reazioni a catena. La località, nota per essere tra le prime dieci in Europa per il connubio "sci più treno", si trova ora a fronteggiare una sfida che potrebbe avere ripercussioni significative sul turismo e sulla sicurezza.

Nicola Bosticco, amministratore delegato di Colomion, la società che gestisce il comprensorio sciistico di Bardonecchia, non nasconde la sua preoccupazione, raccontando che la località era fino ad oggi fra le prime 10 in Europa per lo "sci più treno". Sono infatti il 30% dei clienti raggiunga gli impianti utilizzando la ferrovia. La biglietteria degli skipass, situata di fronte alla stazione, e il collegamento in navetta fino alle piste, rappresentano un sistema integrato che rischia di essere compromesso. L'unico collegamento ferroviario rimasto sarà il servizio regionale SFM3 per Torino, insufficiente a sostenere il flusso turistico.

Chiara Rossetti, sindaca di Bardonecchia, ha espresso la sua preoccupazione non solo per le ricadute economiche, ma anche per i problemi legati alla sicurezza. La polizia di frontiera, infatti, sarà costretta a spostarsi a Oulx per effettuare i controlli, aumentando i disagi. La decisione di saltare Bardonecchia nella tabella di marcia dei treni, che riprenderanno a viaggiare sui binari del Frejus dal 31 marzo, è stata accolta con disappunto. Le fermate previste includono Oulx, Modane e Saint Jean de Maurienne, ma non Bardonecchia.



Dietro questa decisione si cela una competizione tra le località delle valli olimpiche italiane e quelle del versante transalpino, come Monginevro e Serre Chevalier, che sono più facilmente raggiungibili dall'Italia. Queste stazioni sciistiche hanno visto una crescita significativa grazie a strategie di marketing aggressive e investimenti pubblici, e ospiteranno parte dei Giochi Invernali del 2030. Regione e Comune di Torino sperano di agganciarsi a questo flusso di risorse, ospitando all'Oval le gare di pattinaggio di velocità.

Bosticco lancia un appello affinché la programmazione di Trenitalia France non tenga conto solo delle località sciistiche francesi. La richiesta è di riconsiderare l'importanza strategica di Bardonecchia, non solo per il turismo, ma anche per il suo ruolo nel sistema di trasporti transalpino. La battaglia per la fermata del Frecciarossa è appena iniziata, e gli operatori turistici, insieme all'amministrazione locale, sono determinati a far sentire la loro voce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.