l'editoriale
Cerca
Sciopero
03 Marzo 2025 - 17:00
Foto di repertorio
L’8 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti delle donne, i sindacati Slai Cobas per il Sindacato di Classe, Usi-Cit e FLC CGIL hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore. L’agitazione interesserà settori chiave come trasporti, sanità e istruzione, con possibili disagi per milioni di cittadini.
Dalle 21 di venerdì 7 marzo alle 21 di sabato 8 marzo, il personale di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper aderirà allo sciopero, con possibili cancellazioni o variazioni. Le fasce di garanzia saranno garantite dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 per il trasporto regionale. Anche il settore aereo potrebbe subire ritardi e cancellazioni su voli nazionali per tutta la giornata dell’8 marzo.
Per i mezzi pubblici urbani, l’agitazione sarà circoscritta: a Genova il personale ATM incrocerà le braccia dalle 21 dell’8 marzo alle 5 del 9 marzo, mentre nel resto d’Italia il servizio dovrebbe essere regolare.
Lo sciopero coinvolgerà anche il settore sanitario, sebbene saranno garantiti i servizi minimi essenziali: pronto soccorso, reparti di medicina e chirurgia d’urgenza, rianimazioni e terapie intensive. Tuttavia, potrebbero verificarsi ritardi o sospensioni di prestazioni non urgenti.
Anche il comparto scolastico sarà coinvolto: la FLC CGIL ha proclamato l’astensione dal lavoro per l’intera giornata, interessando scuole, università, enti di ricerca e formazione professionale.
Chi ha acquistato un biglietto per i treni Intercity e Frecce potrà chiedere il rimborso fino all’ora di partenza prevista, mentre per i treni regionali la richiesta dovrà essere effettuata entro le 24 del giorno precedente lo sciopero. In alternativa, sarà possibile riprogrammare il viaggio in base alla disponibilità dei posti.
Trenitalia garantirà alcuni treni a lunga percorrenza, secondo le tabelle consultabili sui siti ufficiali (Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper) o tramite le rispettive app. I servizi minimi garantiti, stabiliti dalla Commissione di Garanzia, prevedono che i treni in viaggio all’inizio dello sciopero possano raggiungere la loro destinazione se prevista entro un’ora dall’inizio dell’agitazione; oltre tale limite, potranno fermarsi in una stazione precedente.
Per informazioni aggiornate sui collegamenti e i servizi garantiti, i passeggeri possono consultare i siti ufficiali, contattare il numero verde Trenitalia 800 89 20 21 o rivolgersi al personale di assistenza clienti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..