Cerca

Cronaca

La scuola "CiaoItaly" si espande nelle aule dell'ex "Goethe Institut" di Torino

La storica sede in Piazza San Carlo diventa la nuova casa della scuola di italiano per turisti e studenti internazionali

La scuola "CiaoItaly" si espande nelle aule dell'ex "Goethe Institut" di Torino

A Torino, al posto dello storico Goethe Institut, che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per l'insegnamento del tedesco, oggi gli stranieri in vacanza studio hanno l'opportunità di imparare l'italiano. A partire da novembre 2023, «CiaoItaly» Scuola Leonardo da Vinci Torino ha infatti trasferito la sua sede al terzo piano di piazza San Carlo 206, occupando una parte dell'ex sede del Goethe, che ha cessato definitivamente le sue attività alla fine di gennaio 2024.

La scuola, che dal 2008 offre corsi di italiano agli stranieri attraverso la formula della vacanza studio, inaugurerà ufficialmente la nuova sede sabato prossimo alle 11, con un incontro dal titolo «Il futuro del turismo linguistico a Torino», al quale parteciperanno Ascom Confcommercio Torino, Turismo Torino e alcuni rappresentanti del Consiglio regionale. Secondo quanto dichiarato da Chiara Avidano, fondatrice e direttrice di CiaoItaly, l'ingresso nel gruppo Scuola Leonardo da Vinci nel 2022 e la crisi causata dal Covid avevano reso necessaria l'espansione degli spazi. La scuola, che in passato aveva aperto a corso Duca degli Abruzzi 40 per accogliere gli studenti del Politecnico, si era successivamente trasferita nel 2015 in via Lamarmora. Negli ultimi anni, però, era stata costretta a ricorrere al noleggio di aule aggiuntive.

Quando la scuola ha avuto l'opportunità di entrare nella sede del Goethe, ha visto in essa una "coincidenza fortunata". La nuova sede, che si estende su 500 metri quadrati con aule panoramiche affacciate su piazza San Carlo, è stata completamente ristrutturata per soddisfare le esigenze degli studenti provenienti da tutto il mondo.

Ora, delle aule che un tempo ospitavano gli studenti di tedesco non è rimasto nulla, e i tentativi di salvare il Goethe Institut sono stati vani. La storica sede, che aveva aperto a Torino nel 1954 come la prima in Italia, formava gli studenti raggiungendo oltre 500 certificazioni linguistiche all'anno, realizzando poi molteplici attività culturali per la città. Dal 2024, per ottenere certificazioni in lingua tedesca a Torino, gli interessati devono rivolgersi all'International School of Turin (IST), selezionata dal Goethe-Institut, che ha sede nel complesso Bonafous, tra Chieri e Pecetto.

Nonostante i 70 anni di presenza e il forte legame con la città, la decisione del quartier generale del Goethe-Institut a Monaco di chiudere la sede torinese è stata definitiva, come parte di una riorganizzazione globale delle filiali in tutto il mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.