Cerca

Economia

Torino punta alle stelle: l'investimento da 2,5 milioni di euro per il futuro dell'aerospazio italiano

Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo sostengono Galaxia, il polo tecnologico che rivoluziona l'industria aerospaziale italiana

Torino punta alle stelle: l'investimento da 2,5 milioni di euro per il futuro dell'aerospazio italiano

Neva SGR, società di venture capital controllata dal Gruppo Intesa Sanpaolo, attraverso il Fondo SEI (Sviluppo Ecosistemi di Innovazione), insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo, ha effettuato un investimento strategico di 2,5 milioni di euro in Galaxia, il Polo Nazionale per il Trasferimento Tecnologico nell’ambito aerospaziale. Il progetto, lanciato nel 2023 da CDP Venture Capital SGR con il supporto di Obloo Ventures, mira a favorire la nascita e la crescita di startup nate nei centri di ricerca specializzati nel settore dello spazio.

Con questo apporto finanziario, Galaxia ha concluso il suo round di raccolta fondi, toccando i 30 milioni di euro. Il polo è focalizzato sull’intero spettro del comparto aerospaziale: dall’upstream, che include propulsori, satelliti, razzi, veicoli spaziali suborbitali e tecnologie per missioni spaziali, al downstream, che riguarda la raccolta e l’uso dei dati tramite tecnologie di osservazione terrestre, navigazione e comunicazione satellitare, fino ad arrivare a tecnologie abilitanti e progetti di trasferimento tecnologico bidirezionale tra spazio e terra (spin-in e spin-out).

Il progetto si avvale della collaborazione scientifica di eccellenze accademiche italiane come il Politecnico di Torino, la Sapienza Università di Roma, l’Università di Padova e il Politecnico di Bari. Inoltre, ESA (Agenzia Spaziale Europea) e ASI (Agenzia Spaziale Italiana) partecipano come advisor tecnici. Finora Galaxia ha già concluso 16 investimenti PoC (Proof of Concept) e 16 investimenti seed, per un totale di circa 18 milioni di euro impegnati.

Nel progetto è coinvolto anche l’Intesa Sanpaolo Innovation Center, centro di innovazione del gruppo bancario, che supporta Galaxia fornendo risorse, competenze e accesso a una rete globale di contatti. Questo contributo mira ad accelerare la crescita delle startup selezionate, agevolandone l’accesso a opportunità internazionali e creando sinergie con clienti e aziende attive nel settore.

L’investimento rappresenta anche un riconoscimento del ruolo strategico che l’aerospazio riveste per il territorio torinese, forte di un tessuto accademico e industriale consolidato. Il capoluogo piemontese, infatti, ospita numerose iniziative pubbliche e private legate all’innovazione aerospaziale, potenziate da progetti legati al PNRR e da un ricco calendario di eventi e programmi di accelerazione.

Alberto Anfossi, segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha dichiarato: “L’aerospazio è un settore chiave per la crescita del Piemonte e Galaxia rappresenta un hub cruciale per valorizzare i risultati della ricerca. È un’iniziativa in linea con il nostro Piano Strategico 2025-2028, dove l’assunzione del rischio è vista come leva per stimolare l’innovazione”.

Mario Costantini, CEO e General Manager di Neva SGR, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo è rafforzare l’ecosistema tecnologico italiano collegando startup e centri di ricerca con capitali e competenze, anche grazie alla collaborazione con CDP Venture Capital e il nostro Innovation Center. Galaxia si inserisce in una strategia più ampia di investimento in eccellenze italiane nel campo aerospaziale, settore che consideriamo cruciale per lo sviluppo economico del Paese”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.