l'editoriale
Cerca
Economia
11 Aprile 2025 - 09:45
Nei giorni scorsi, varie organizzazioni di categoria e cooperative agricole hanno manifestato forti timori riguardo all'impatto della nuova Carta dei Suoli, il sistema digitale messo a punto a livello nazionale da Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura). Questo strumento, fondamentale per soddisfare le direttive della Commissione Europea ed evitare penalizzazioni economiche, offre una rappresentazione aggiornata delle caratteristiche e dell’uso dei terreni agricoli in Italia.
La Carta dei Suoli rappresenta un supporto strategico per l’organizzazione e la gestione delle attività agricole, offrendo dati precisi su colture, superfici e altre informazioni essenziali per la programmazione aziendale e istituzionale.
In Piemonte, Agea, Arpea (Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura) e la Regione Piemonte collaborano da tempo per attuare al meglio questo strumento sul territorio. L’intento condiviso è costruire un sistema informativo integrato, in grado di agevolare tutti gli operatori coinvolti e semplificare il lavoro delle aziende agricole, riducendo al contempo il peso burocratico dei controlli. Altro obiettivo rilevante è l’ottimizzazione delle procedure legate alla Politica Agricola Comune (PAC), inclusa la gestione delle domande e dei pagamenti connessi.
A tal proposito, si è tenuto un incontro tra Agea, Arpea, la Regione Piemonte e CSI Piemonte, finalizzato ad affrontare le criticità riscontrate e a individuare soluzioni operative condivise.
Al termine della riunione, l’assessore regionale Paolo Bongioanni, il direttore del settore Agricoltura Paolo Balocco e il direttore di Arpea Angelo Marengo hanno dichiarato: «Apprezziamo il continuo confronto con i vertici di Agea, in particolare con il direttore generale Fabio Vitale e il responsabile del coordinamento Salvatore Carfì, che dimostrano sempre attenzione alle esigenze provenienti dal nostro territorio. Confidiamo che questo dialogo costante possa portare ai risultati concreti attesi dal mondo agricolo piemontese».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..