l'editoriale
Cerca
Polemica
23 Aprile 2025 - 15:50
La recente potatura dei platani lungo lo Spalto Borgoglio, nei pressi del parcheggio della stazione di Alessandria, ha attirato l’attenzione di Giovanni Storti, celebre volto del trio comico “Aldo, Giovanni e Giacomo”. L’attore, noto anche per il suo impegno ambientale sui social, ha espresso un duro giudizio sulle condizioni in cui versano gli alberi dopo l’intervento.
Visualizza questo post su Instagram
In un video pubblicato online, Storti ha documentato lo stato dei platani, denunciando con evidente amarezza quella che ha definito una “potatura sconsiderata”. “Hanno tolto persino le gemme agli alberi – ha affermato – così facendo, le piante saranno costrette a utilizzare le riserve delle radici per rigenerarsi. Vivono di fotosintesi, e privarle delle foglie è un danno enorme”.
Il suo sfogo si è poi trasformato in una riflessione più ampia sulla gestione del verde pubblico. Con il suo stile ironico ma pungente, ha paragonato la potatura a una questione di competenza professionale: “Se dovete investire dei soldi, vi affidate a un esperto, non a chi capita. Se vi fate male a un ginocchio, andate da un ortopedico, non dal vicino di casa. E allora perché gli alberi devono finire in mano ai dilettanti della motosega?”. Un appello, il suo, a privilegiare gli arboricoltori qualificati, veri esperti nella cura degli alberi.
In risposta alle critiche, il Comune di Alessandria ha spiegato le ragioni dell’intervento, precisando che le operazioni sono state svolte secondo criteri tecnici consolidati. In particolare, si è seguito il metodo della “potatura di contenimento”, come illustrato nel “Manuale per tecnici del verde urbano” pubblicato dalla Città di Torino.
Dall’amministrazione fanno sapere che i tagli hanno interessato le stesse zone colpite da precedenti potature e sono stati effettuati lasciando un cosiddetto “ramo di ritorno” – un ramo secondario che prende il posto di quello tagliato e ne assorbe la linfa, favorendo la cicatrizzazione e riducendo il rischio di rigetto o formazione di polloni.
Il Comune ha inoltre ricordato che lo stesso tipo di potatura è stato eseguito più volte dal 2000 e che, nonostante l’età avanzata – i platani hanno quasi cent’anni – gli alberi hanno sempre risposto positivamente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..