l'editoriale
Cerca
30 Settembre 2021 - 07:43
Per trovare il giaciglio dei senzatetto basta aprire i le condotte dell’aria, dal lato di via Giolitti. Dentro ci sono i materassi, ma anche vestiti sgualciti e vecchie scarpe, oltre a un odore maleodorante. A fianco, proprio dove scendono le macchine, una specie di orinatoio che si riconosce dalla puzza terribile. E sono solo alcuni dei problemi del parcheggio Gtt di piazzale Valdo Fusi. «Siamo a due passi da piazza San Carlo, il “salotto” di Torino, e c’è un degrado incredibile», segnala sui social Luca Dalmasso, uno dei frequentatori di un park che contiene 458 posti auto. Ecco, le auto. Per chi le parcheggia c’è già un avviso: “Non lasciare oggetti visibili nelle autovetture per evitare possibili furti”. Dunque, uomo avvisato, anche perché il parcheggio Valdo Fusi non è custodito.
Assediati dai tossici Che in zona girino tossici o senzatetto, lo conferma anche chi lavora all’esterno della struttura: «Abbiamo già chiamato i carabinieri per i bivacchi davanti alla Camera di Commercio e vediamo spesso dei senzatetto, anche se noi non abbiamo mai avuto grossi problemi», ammette Cinzia Caria del Jazz Club Torino. Senzatetto che si sono sistemati anche in altri angoli del parcheggio, facendosi i letti con pezzi di cartone.
La struttura, a dire il vero, ha diversi ingressi lucchettati e, dal lato di via Cavour, qualcuno ha spaccato ripetutamente un vetro, che non è mai stato riparato. Nei sotterranei il via vai di vetture c’è, segno che non è un parcheggio dimenticato dagli utenti, anche se non tutti i servizi funzionano a dovere - uno degli ascensori ad esempio è k.o. - e ci sono scritte col pennarello ovunque sui muri, specialmente nei bagni. Le tariffe sono più o meno in linea con le altre strutture cittadine: 1,50 euro al giorno, 1 euro di notte e nei festivi, 125 euro per chi desidera sottoscrivere l’abbonamento mensile.
Sporcizia ovunque Ma quello che lascia a desiderare è la pulizia: in diversi punti, ci sono lattine e bottiglie di birra gettate a terra, segno evidente del passaggio degli ubriaconi. Gtt, che di segnalazioni sul Valdo Fusi ne riceve, monitora la situazione, anche più volte nell’arco della giornata. E ammette: «Il problema dei senzatetto purtroppo è ricorrente, ma non è collegato alla mancanza di controlli. E’ la struttura in sé a presentarsi come un “riparo” sicuro». Cioè un po’ come avviene per i portici del centro città come via Roma, piazza Cln o piazza San Carlo oppure le gallerie come la Subalpina o la San Federico. «Interveniamo più volte al giorno, e anche la notte - prosegue il Gruppo Torinese Trasporti - con gli agenti della nostra security e, se necessario, chiamiamo le forze dell’ordine quando i senzatetto sono in gruppo. Con Amiat facciamo portare via tutto il materiale recuperato dai sopralluoghi». Furti nelle auto, ultimamente, non sono avvenuti: «Ci sono le telecamere - conclude l’azienda -, che sono tutte funzionanti e coprono l’intera struttura».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..