Cerca

La villa fantasma devastata dai vandali tra stanze vuote e occupazioni abusive

villa stillio

Gli affreschi del salone principale, raffiguranti gli angeli, un tempo sarebbero stati guardati con ammirazione dai visitatori. Non certo ora, malridotti come si presentano in quel poco che resta in piedi di Villa Stillio, dimora settecentesca di strada Revigliasco. Il complesso, chiamato anche con i nomi di Villa Canuto o di Vigna Mondet, oggi è infatti in totale stato di abbandono. Spogliato di qualsiasi arredo, vandalizzato in quasi tutte le sue stanze e con i segni evidenti di occupazioni abusive da parte dei disperati. Tanto che, per arginare gli ingressi “indesiderati”, il portone d’accesso è stato lucchettato. Ma qualcuno dentro entra ugualmente, altrimenti sarebbe difficile giustificare il pacchetto di sigarette - ancora mezzo pieno - lasciato su un davanzale al primo piano.

Non facile reperire informazioni sulla storia della struttura. Il Politecnico, nello specifico il Dipartimento casa-città - Beni culturali ambientali comunali, in una relazione datata 1984 aveva definito la villa «un edificio di valore ambientale e documentario, che connota e qualifica il percorso di strada San Vito Revigliasco». Dal 1919 la struttura è poi appartenuta ad Ernesto Stillio, vale a dire il benefattore dell’Ospedale di San Giovanni di via Cavour. Oggi, una foresta di arbusti imprigiona tutta l’area esterna, con l’edera che si arrampica fin sul tetto e le piante che si prendono il cortile. Dentro, regna la devastazione. I servizi igienici sono stati sfasciati, le macerie lasciate ovunque, i legni delle scale asportati. E’ rimasto il camino, con ancora della brace all’interno. I disperati, ultimamente, hanno deciso di accamparsi in un paio di stanze, riempiendole com’era lecito aspettarsi di materassi, vestiti sgualciti e vecchie scarpe. Non mancano i murales, i tag e i graffiti vari a sporcare ulteriormente la storia e la bellezza di questo complesso collinare, non certo l’unica delle ville abbandonate in provincia. Negli anni, a Villa Stillio è stato anche costruito un ascensore per collegare tutti i piani. Ascensore che oggi ovviamente non può funzionare.

Per quanto riguarda i piani di rilancio, i soggetti proprietari - la Regione Piemonte attraverso la Città della Salute - avevano provato a vendere la villa, pubblicando un avviso esplorativo. Il prezzo, a dire il vero, non era esattamente economico: tre milioni e cinquecentomila euro. Era il 2017, quattro anni fa. Non se ne fece nulla e oggi Villa Stillio si presenta così: una villa fantasma, abbandonata, devastata, divorata dalla vegetazione e quasi completamente vuota.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.