Cerca

Occuparono un'aula dell'Università di Torino durante un volantinaggio del Fuan: eseguite 15 misure cautelari

Polizia sito questura

(foto: sito questura Torino)

Quindici misure cautelari (obblighi di presentazione alla P.G.) sono state eseguite, questa mattina, dagli agenti della Digos di Torino nei riguardi di altrettanti militanti di Askatasuna e della sua articolazione universitaria “Cua”. Gli indagati, tutti giovani di età compresa tra i 19 ed i 31 anni sono ritenuti responsabili, a vario titolo, di minaccia ad incaricato di pubblico servizio, violenza privata, danneggiamento, invasione di terreni ed edifici e violazione di sigilli aggravati. In concomitanza con l’esecuzione delle misure è stata anche perquisita e sequestrata, su delega dell’autorità giudiziaria di Torino, la nuova aula occupata "Break".

OCCUPARONO AULA UNIVERSITARIA I fatti fanno seguito agli episodi delittuosi verificatisi il 13 e il 14 febbraio 2020 all’interno del Campus universitario “Einaudi”, quando, in occasione di un volantinaggio sulla tematica delle Foibe effettuato da esponenti del Fuan, una quarantina di antagonisti e studenti circondò i reparti mobili posti a tutela dei giovani del Fuan, mentre una decina di facinorosi si introdusse all’interno del plesso universitario e, dopo aver aggredito due guardie giurate con calci e spintoni, sfondarono la porta di accesso dell’aula “Paolo Borsellino” assegnata ai rappresentanti del Fuan, danneggiandola e occupandola.

DENUNCIATE SETTE PERSONE Per gli stessi episodi sono denunciati in stato di libertà anche altri n.7 aderenti ai predetti sodalizi antagonisti. Per i citati episodi la Digos, a seguito di mirate indagini, denunciò 33 militanti di Askatasuna, del Cua e dell’area anarchica eseguendo anche 21 misure cautelari e sequestrando la storica aula “C1”. Nel successivo maggio 2021, la stessa aula fu più volte rioccupata dai militanti di Askatasuna, previa rimozione dei sigilli, e liberata ogni volta dalla Digos di Torino, fino al 24 maggio, quando è stata invece occupata una diversa aula universitaria denominata “Break”.

--
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.