Pare che il gioco d’azzardo fosse una piaga dilagante. Prendiamo Giacomo Antonio Fassetto, nativo di Lanzo, d’età compresa tra 18 e 20 anni. Il 31 gennaio era stato incarcerato per aver comprato da tal Manza una tabacchiera chiaramente frutto di un furto. Era uscito di prigione il 18 marzo 1749 con promessa «di vivere da giovine dabbene». Ecco, il nostro fu sorpreso dalla gendarmeria sabauda mentre, in piazza Castello, giocava d’azzardo al gioco cosiddetto del «Passa e Manca». Non possiamo sapere che gioco fosse, ma di certo il Fassetto non doveva aver prestato fede al giuramento di vivere «da giovine dabbene».
Al gioco egli sottrasse a Nicola Bertone cinquanta lire circa in zecchini, in scudi di Francia e in altra moneta; inoltre, gli «fu trovata addosso al tempo del suo arresto» una posata, una tabacchiera d’argento «che non convengono al suo stato e delle quali s’arguisce che volesse far vendita con inganno». Personaggio pericoloso, il Fassetto: gli viene trovato addosso anche un coltello, in palese contravvenzione alle regole che impedivano il porto d’armi. Nonostante ciò, il nostro fu rilasciato, con la sola restituzione degli oggetti ritrovati.
Recidivo anche Tomaso Baratta, di Asti: già arrestato per aver organizzato il gioco del Lotto, detto anche del Seminario, in quel di Milano, venne nuovamente a trovarsi nelle carceri senatorie. Che faceva, di tanto pericoloso? Organizzava le scommesse all’osteria dei Tre Carlini, in via Po, davanti al Regio Spedale di Carità (palazzo degli Stemmi).
Powered by
Cambiamo secolo, e spostiamoci nell’Ottocento. Giovanni Battista Martina e Giuseppe Armando, entrambi di Torino, finirono davanti ai giudici nel 1834 per aver indotto tal Giuseppe Gerbo a scommettere alle carte nell’osteria del Gambero, rubandogli così 26 lire. I due complici erano persone «dedite ai vizi», e in particolar modo il Martina, «tenuto capace di qualunque cattiva azione». Erano già stati detenuti e processati. Insomma, due poco di buono. Per loro la nuova condanna fu di un anno di carcere (il Martina) e di un anno di catena (l’Armando).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..