La maxi fuga di gas nel cuore di Torino è stata bloccata, le famiglieevacuate (se vogliono) possono tornare nelle loro abitazioni. Ma le case restano senzariscaldamento e via Pietro Micca rimarrà chiusa al traffico. Forse per tutta la prossima settimana. Con le prevedibili conseguenze sul traffico, delle auto ma anche dei mezzi pubblici, proprio nel cuore della città. L’allarme, scattato giovedì sera, è cessato alle 3 di ieri mattina. I tecnici di Italgas, con il supporto dei vigili del fuoco, hanno intercettato tutte le perdite lungo le condotte sotterranee e bloccato, in quel tratto, il la fuoriuscita di gas. Si tratta dei tubi che si erano simultaneamente fusi in più punti giovedì sera, intorno alle 23, in seguito a una serie di scariche elettriche nel sottosuolo di cui non si conoscono ancora le cause. Danni in seguito ai quali si è riempita di gas l’aria in superficie e si è saturato anche il sottosuolo, provocando un incendio di proporzioni contenute in un alloggio al primo piano al numero uno di via Pietro Micca. Conclusi i lavori di messa in sicurezza, che hanno richiesto l’evacuazione di altri palazzi in via Viotti e via Barbaroux, ieri la strada è rimasta ancora chiusa al traffico. E lo resterà. Ma è tornata la luce, e ieri sera, al termine di un vertice con Comune e vigili del fuoco, si è deciso che le 70 famiglie evacuate possano tornare. Chi deciderà di rientrare a casa, però, sarà senza riscaldamento perché i lavori per riparare le due condutture del gas danneggiate dureranno giorni, almeno una settimana, dicono i tecnici. Il lavoro di sostituzione è molto complesso, le due tubazioni danneggiate hanno oltre 40 anni e raggiungerle non è semplice vista la quantità di condotte che passano sotto al centro. Per il tempo necessario a controllare e ripristinare la rete resterà chiusa anche la strada. Il Comune ha comunque disposto un servizio antisciacalli della polizia municipale perché tanti decideranno comunque di trovare una sistemazione alternativa in attesa che sia riacceso anche il riscaldamento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..