Cerca

Villaretto e Bertolla in protesta: «Più passaggi per gli autobus»

autobus villaretto bertolla gn

Ci risiamo. Le novità introdotte lo scorso anno, per quanto riguarda la rete di trasporto pubblico, continuano a non piacere ai residenti di Barca, Bertolla e Villaretto. Uno dei punti più caldi è quello legato al tragitto della linea 57 che oggi si sovrappone, come percorso, al 27. Le due linee, entrambe con interscambio a Porta Susa, viaggiano di fatto su un percorso parallelo. Con stesso capolinea in via Anglesio.

«Poi c’è l’8 che viaggia su strada San Mauro e funziona benissimo - spiega Rossano Massetti del comitato spontaneo Bertolla -, ma rimane penalizzata la tratta dell’ex capolinea del 57 (via Mezzaluna). Un’ottima proposta sarebbe allungare il tragitto dell’8 da piazza Mochino a via Mezzaluna». Bertolla, però, con l’inaugurazione del nuovo poliambulatorio spera in uno spostamento del capolinea del 57 al confine con San Mauro, in zona Dazio. «Con l’obiettivo di ridisegnare la linea - continua Massetti -, in modo tale da permettere alle persone di andare, con un solo mezzo (ossia il 57), sia in via Anglesio sia al San Giovanni Bosco».

Diversa è la situazione del 46 navetta che collega il Villaretto con gli altri quartieri della periferia nord. I cittadini sono tornati a chiedere un potenziamento del servizio che dopo le 21 diventa persino una chimera. «Qui chi non ha l’auto - replica la consigliera di Torino Bellissima della 6, Roberta Braiato -, resta isolato dal resto del mondo». «I residenti - ha concluso il coordinatore all’Urbanistica della Circoscrizione 6, Enrico Scagliotti -, hanno chiesto più fermate e passaggi per le linee 46N e 57. In particolare viene chiesto un un collegamento diretto dei cittadini della Bertolla con la zona ospedali». Richieste che l’assessore ai Trasporti di Palazzo Civico, Chiara Foglietta, vaglierà con l’ufficio tecnico nei prossimi giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.