Quando è stato soccorso, Loris Tiberto indossava ancora il giubbotto catarifrangente di colore giallo. Accanto a lui il triangolo che stava per posizionare ad alcuni metri dall’auto. Chi si è avvicinato per primo, il conducente di un Tir, ha compreso immediatamente che l’uomo, un pensionato di 76 anni, era in condizioni gravissime e, allora, si è precipitato verso l’auto in panne parcheggiata nella corsia di emergenza della tangenziale, nei pressi dello svincolo per La Loggia (direzione Milano), per bloccare la passeggera della Ford Escort del pensionato. La moglie della vittima, sconvolta e in stato di shock, voleva raggiungere il marito, sfidando lo sfrecciare delle auto, e poteva consumarsi una seconda tragedia. Sono stati chiamati i soccorsi, sul posto due ambulanze e l’elisoccorso decollato pochi minuti prima dal Cto. Ma proprio quando l’elicottero è atterrato in un prato ai bordi della tangenziale, il cuore di Tiberto ha cessato di battere. Soccorsa la moglie e precauzionalmente trasferita in ambulanza in un ospedale cittadino. La coppia era partita da Torino, dove risiede, poco dopo le 11 di ieri e aveva imboccato la tangenziale, sembra, per raggiungere, come destinazione finale, l’abitazione della figlia che vive fuori città. Un percorso che Tiberto e la moglie facevano spesso e che ieri mattina è stato interrotto da un banale imprevisto: la foratura di una ruota. Il pensionato ha accostato e «si è fermato - spiegano dalla polizia Stradale - lungo la corsia di emergenza, perché nelle vicinanze non vi è una piazzuola». Tiberto aveva due possibilità: o chiamare il soccorso stradale, oppure accingersi a cambiare la ruota. Ha scelto la seconda, pur consapevole dei rischi che poteva correre e, pertanto, ha seguito alla lettera le prescrizioni del caso: indossare il giubbino e sistemare il triangolo. Ma, proprio mentre si stava allontanando dalla sua auto, il vuoto d’aria provocato dal passaggio di un mezzo pesante, ha risucchiato l’anziano che è finito nella corsia centrale ed è stato investito da due auto di passaggio che poi si sono subito fermate. Le operazioni di soccorso si sono protratte per alcune ore e quel tratto di tangenziale è rimasta bloccata a lungo. La congestione del traffico è stata la conseguenza inevitabile. Cosa accaduta, nella mattinata di ieri, anche il altre tre occasioni, per due tamponamenti (senza conseguenze per le persone), uno in tangenziale Nord nei pressi per lo svincolo di Borgaro Torinese, un secondo nei pressi del Sito, e per un incidente avvenuto vicino all’uscita per Rivoli, tra un’auto e un camion. Nello scontro è rimasta ferita la donna che guidava la vettura ed è stata portata in codice giallo all’ospedale San Luigi di Orbassano. Dunque, sia in una direzione di marcia, sia nell’altra, si sono create conde in tangenziale dalle 8 fino al primo pomeriggio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..