“Vietato oltrepassare o spostare”. Un foglio appeso a una catena, lungo la navata centrale della storica chiesa San Domenico, invita fedeli, turisti e curiosi a non commettere passi falsi. Tra banchi ed inginocchiatoi, infatti, spicca un avvallamento sospetto. Una grossa voragine che ha costretto i frati a transennare lo spazio per motivi di sicurezza. Certo, fa specie vedere in queste condizioni una delle principali testimonianze dell’ar - chitettura medievale di stile gotico a Torino. L’edificio, nel corso dei secoli, ha subìto molte trasformazioni, anche radicali: nella seconda metà del ’200 era composto solo dall’attuale sacrestia, dalla cappella “delle Grazie” e dalla zona presbiteriale e la porta (oggi murata) si apriva sul “chiostro dei morti”.
L’inquisizione
Powered by
C’è stato anche un tempo in cui il nome “Santa Inquisizione” incuteva un sacro terrore, come se la mano di un malinteso castigo di Dio pendesse su tutta la cristianità. E purtroppo, anche Torino lo conobbe, idealmente rappresentato dalla facciata di mattoni della chiesa di San Domenico. Qui, tra le altre cose, fu giudicato anche Jean Jacques Rousseau. E sempre qui, per secoli, risuonarono le grida, le invocazioni, le false confessioni estorte con la tortura di poveri disgraziati che, considerati eretici o adoratori del maligno, furono interrogati dai frati domenicani, che così tanto, e in tutta Europa, si distinsero nella folle caccia alle streghe che portò sul rogo migliaia e migliaia di uomini e donne, nella maggior parte dei casi innocenti. Di quel tempo non rimangono che poche tracce. Sul lato della chiesa, si nota ancora la minuscola porta da cui entravano i presunti eretici. A varcare quella soglia sono stati valdesi, templari, ebrei, streghe, po veri alienati la cui schizofrenia veniva immediatamente interpretata come possessione demoniaca. L’appello Cittadini e semplici passanti lungo via Milano angolo via San Domenico, però, non ci stanno e chiedono un intervento di messa in sicurezza della chiesa. «Vederla tutta transennata con il pavimento sconnesso è davvero un brutto segnale» racconta la signora Maria che vive a qualche isolato da qui. «E’ un po’ di tempo che è in queste condizioni. E’ davvero un peccato».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..