l'editoriale
Cerca
28 Ottobre 2022 - 08:00
Quattro maxi sgomberi in due mesi appena. Dall’ex Gondrand fino all’area delle Ferrovie, dove mercoledì mattina la polizia ha fermato 16 persone. Ma per l’area attorno al Passante ferroviario i problemi non sembrano certo terminati. La mancanza di concreti interventi di riqualificazione - alcuni dei quali, per ora, solo sulla carta - non tranquillizza i residenti dei quartieri Barriera di Milano e Borgo Vittoria. Poche ore dopo l’ultimo blitz, infatti, sono comparse le prime foto di un nuovo tentativo di occupazione della Gondrand. La stessa fabbrica, tra via Cigna e Lauro Rossi, abbandonata dal 2017 e oggetto lo scorso 24 agosto di un corposo intervento da parte delle forze dell’ordine. Con 18 persone fermate, di cui sei stranieri. E i privati a ordinare la bonifica di un terreno antistante l’immobile, ridotto a giungla.
Uno dei tanti interventi chiesti dalle amministrazioni, circoscrizionale e comunale, per riportare la legalità attorno al parco Sempione. E così, due settimane dopo, l’8 settembre ecco un blitz alla vecchia piscina di via Toscanini dove la municipale ha scovato alcuni disperati intenti a dormire negli spogliatoi. E’ di circa dieci giorni fa, invece, il blitz dei vigili all’ex bocciofila di via Breglio angolo corso Venezia. Usata come dormitorio notturno da alcuni senzatetto. Rudere poi liberato dagli occupanti, transennato e ormai pronto per essere abbattuto. Ultima retata quella compiuta il 26 ottobre nei depositi delle ferrovie di via Fossata angolo corso Venezia con 16 persone fermate, tutte senza documenti, che saranno denunciate per occupazione abusiva. Quattro delle quali accompagnate al Cpr. Ma cosa succederà ora? Il centro civico ha già chiesto di non fermare i controlli ma senza l’avvio dei cantieri la situazione rischia di peggiorare da un momento all’altro. Per l’area delle Ferrovie e per la piscina Sempione non esistono, al momento, progetti concreti. Eccezion fatta per l’avvento della linea 2 della metropolitana, i cui tempi non sembrano così celeri. Mentre su Gondrand tutto resta ancora in stand by, così come procedono a rilento i lavori dell’ultimo lotto del Passante ferroviario. Caro materiali e bollette, infatti, stanno mettendo in crisi le grandi opere. Fattore che continua ad andare a vantaggio del degrado.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..