Come consuetudine, domani e dopo domani, verranno celebrate le messe dall’Arcivescovo della Città, che quest’anno vedono il debutto di monsignor Roberto Repole. In programma al cimitero Parco, martedì primo novembre, alle ore 15.30 e al Monumentale, alla stessa ora, il giorno dopo. La Città ricorderà i defunti con una cerimonia istituzionale. Il corteo delle autorità e delle associazioni partirà dall’ingresso principale del Monumentale alle 9.15 di mercoledì.
Gli orari dei cimiteri
Per il ponte, i cimiteri e gli uffici resteranno aperti dalle 8.30 alle 17.30. Mentre, da venerdì 4 novembre, entra in vigore l’orario invernale con chiusura alle 16.30. Garantito il servizio di trasporto gratuito con navette all’interno del Monumentale e del Parco con orario continuato. Fino a giovedì è invece sospeso l’accesso alle auto private autorizzate, eccetto l’ingresso per le persone disabili in possesso del permesso europeo azzurro, che potranno entrare negli orari consentiti (da lunedì a venerdì dalle ore 14 a chiusura, sabato dalle ore 12 a chiusura, domenica e festività infrasettimanali dalle ore 8.30 a chiusura). Sospesa anche la linea 102 al Parco. Riprenderà il servizio il 4 novembre.
I volontari
Dopo il successo delle scorse edizioni, le volontarie e i volontari civici tornano a fare da guida nei cimiteri nei giorni con maggior affluenza. «Molti sono già alla loro seconda o terza esperienza, la maggior parte sono giovani» fanno sapere da Afc. A una domanda di 90 volontari sono arrivate 126 richieste. Muniti di pettorina blu ben visibile, tablet e mappe, saranno presenti presso i punti informativi (i gazebo). Per il tempo dedicato all’iniziativa che si intitola “In visita ai nostri cari”, quattro turni di quattro ore in cinque giorni, potranno scegliere tra un abbonamento a Torino Musei oppure l’abbonamento Agis “Una serata al cinema” con un carnet di 11 biglietti d’ingresso da utilizzare da soli o in compagnia. Tra i volontari anche Lucia Floris e Cesare Gaspardone (nella foto). Il progetto, che era partito sperimentalmente, è ormai consolidato, ottenendo l’alto gradimento soprattutto dei visitatori anziani che li hanno soprannominati “ Gli angeli del Cimitero”. Presenti anche i Volontari dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri sezione di Torino presso il cimitero Parco, e quelli dell’Associazione Capitan Ultimo Volontari di Protezione Civile Piemonte al Monumentale. Nei cimiteri zonali di Cavoretto, Sassi ed Abbadia, i Volontari dell’Associazione Nazionale Alpini.
La mostra
Powered by
Inaugurata il 21 ottobre presso la Biblioteca Musicale Andrea Della Corte (al parco della Tesoriera), la mostra fotografica a cura di Franco Amantea e Simonetta Cavecchia dedicata ai personaggi sepolti al cimitero Monumentale e alle opere che accoglie. Le immagini resteranno esposte sino all’11 novembre.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..