Cerca

In un anno 50 pensiline rotte: danni per oltre 375mila euro

Pensiline
Cinquanta pensiline vandalizzate in meno di un anno e danni che, complice il caro materiali, potrebbero toccare i 375mila euro. È la situazione, poco rosea, delle fermate degli autobus e dei tram nella città di Torino. Raccontata in commissione comunale dal Gtt e facente riferimento alla situazione del 2022. Nel mirino ci sono soprattutto le periferie, dove sarebbe stato registrato il maggior numero di atti vandalici. Tra vetri rotti, scritte con lo spray e imbrattamenti di ogni tipo. Senza contare i soliti monopattini abbandonati che finiscono per creare intralcio.

Vallette e Mirafiori

Numerose segnalazioni sono arrivate dal quartiere Vallette, lungo il trincerone che taglia in due il viale dei Mughetti. Danni anche a Mirafiori Sud, in via Biscaretti angolo corso Unione Sovietica, o a Santa Rita, in corso Orbassano. Prese di mira dai teppisti anche le fermate di corso Settembrini. Bene, invece, Barriera di Milano. Un guaio soprattutto considerando il costo degli interventi di ripristino. Riparare ogni fermata, prima della pandemia, costava 5mila euro. Ora con il caro materiali il prezzo sta sfiorando i 7.500 euro. Facendo due conti solo quest’anno Gtt dovrebbe tirare fuori dalle proprie tasche circa 375mila euro.

Pensiline green

Non tutti i numeri sono negativi. La Giunta comunale, in passato, ha dato il via libera, con Gtt, al nuovo progetto che prevede la creazione di pensiline green, dotate cioè di erba sul tetto. Entro settembre del prossimo anno saranno così rilanciate 15 pensiline, divise per le otto Circoscrizioni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.