Cerca

malattie rare

Cosa sono le "zoonosi" e che ne è stato del "vaiolo delle scimmie"?

Intanto il Monkeypox si ferma a 34 casi in Piemonte grazie alle vaccinazioni

Cosa sono le "zoonosi" e che ne è stato del "vaiolo delle scimmie"?

In Piemonte i contagi da virus esotici sono più che raddoppiati negli ultimi sei anni

L’ultimo virus arrivato dall’Africa in Italia tramite una catena di punture di zanzara si chiama Usutu. Stessa famiglia del West Nile, con un primo riscontro nel 1981 ma poca “letteratura medica” a riguardo. Anche questo come il Dengue è un “arbovirus” un vasto gruppo di bacilli appartenenti a famiglie diverse, che possono accrescersi sia negli artropodi che nei vertebrati: sono i responsabili di alcune delle cosiddette “zoonosi”, trasmesse occasionalmente agli uomini da insetti come le zanzare tramite una puntura, ma anche da roditori e altri mammiferi. Si tratta di virus ad Rna, appartenenti a diverse famiglie. Normalmente sono virus che sono trasmessi in natura senza comprendere l'uomo e, solo saltuariamente, lo infettano, solitamente restando asintomatici anche se sono possibili casi clinici gravi. Le arbovirosi fanno parte di una categoria che comprende le malattie di origine virale, batterica, protozoica e metazoica, trasmesse dagli animal. Esistono più di 500 virus zoonotici, di cui uno su quattro può infettare l'uomo.

Il "vaiolo delle scimmie" si ferma a 34 contagiati grazie alle vaccinazioni

Il “vaiolo delle scimmie” che tanta curiosità e preoccupazione aveva suscitato lo scorso anno, a partire dal primo caso importato dalla Spagna in primavera, si è fermato a 34 contagiati in Piemonte, dove c’è stata una vera e propria corsa alle vaccinazioni fin dall’arrivo dei primi farmaci. In pochi mesi, infatti, sono state somministrate 1.146 dosi in totale di cui 572 prime dosi, 489 seconde dosi e 85 richiami. Di queste, inoltre, 1.074 sono state somministrate nella fascia tra 25 e 59 anni, 34 dosi al di sotto dei 25 anni e 38 nei soggetti dai 60 anni in su. Praticamente tutti uomini: i maschi hanno ricevuto 1.133 dosi mentre le femmine soltanto 13. Le somministrazioni sono state eseguite dalle Aziende sanitarie locali di Torino, Alessandria, Cuneo e Vercelli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.