l'editoriale
Cerca
EVENTI
25 Aprile 2023 - 07:20
Cosa fare a Torino il 25 aprile
Si aprono con la tradizionale fiaccolata, le celebrazioni per il 25 aprile a Torino. In prima fila in partenza da piazza Arbarello il sindaco di Torino Stefano Lo Russo e diversi membri della giunta comunale. La manifestazione è stata molto partecipata e si è snodata tra le vie del centro città, fino ad arrivare in piazza Castello dove è stato allestito un palco.
La fiaccolata
«Oggi più che mai dobbiamo ricordare a noi stesse e a noi stessi che la libertà è un dono» spiega il primo cittadino in piazza. «Un dono che va coltivato e che abbiamo la possibilità e il privilegio di avere perché qualcuno, prima di noi, ha lottato per garantircelo». E ancora Lo Russo, nel suo discorso ricorda che «abbiamo un debito verso quelle ragazze e quei ragazzi».
Il 25 aprile «deve essere un monito» prosegue il sindaco di Torino. «Viviamo tempi complessi - va avanti - in cui è fondamentale fare delle scelte, dedicarsi alla diffusione di valori di cui si sente fortemente il bisogno». Un pensiero poi va alla guerra, che «è tornata a flagellare l’Europa».
Capossela sold out
Quest’anno l’omaggio alle staffette partigiane è affidato alla voce e alla musica di Vinicio Capossela. L’artista sarà protagonista di un concerto, questa sera alle 21, presso l’Auditorium del Lingotto. Lo spettacolo dal titolo “Voi che passate il testimone” è andato in pochi giorni sold out. «Per me è forse l’unica festa del calendario che ha una sua sacralità» aveva spiegato il musicista, in occasione della presentazione dell’evento. «E oggi cade in un momento in cui è quanto mai attuale parlare di resistenza, di guerra» sottolinea.
Al Cimitero
A partire dalle 10 di questa mattina, il sindaco Lo Russo e gli assessori Paolo Chiavarino, Mimmo Carretta e Jacopo Rosatelli parteciperanno alla cerimonia istituzionale di omaggio ai cippi e alle lapidi dei caduti per le celebrazioni del 25 aprile. Contemporaneamente, presso il cimitero Sassi, l’assessore Carlotta Salerno sarà presente alla commemorazione dei caduti del Primo e del Secondo conflitto mondiale. Poco più tardi - alle 11 - Salerno sarà in corso Casale 440 per la deposizione della corona al Cippo dei caduti e dei partigiani. Alla Casa del Quartiere di via Morgari 14, invece, l’assessore Rosatelli prende parte al pranzo resistente delle 12.30 e concerto del gruppo Achtung! Banditen.
Al Polo del ‘900
Le attività del Polo del ‘900 si concentrano presso la sede di via del Carmine. A partire dalle visite speciali al Museo Diffuso della Resistenza. Si aggiungono proiezioni in omaggio alle donne partigiane con l’Archivio Cinematografico della Resistenza (alle 10.30) e, a cura di Istoreto, “Vita partigiana. Segue, alle 17.30 l’incontro con Barbara Berruti, Emiliano Paoletti e il Direttore di Domani per presentare il numero speciale di Dopo Domani curato dal Polo del ‘90. Alle ore 18.30, il concerto Ezio Bosso: The Four Letters. Fuori dal Polo le attività continuano nei luoghi di memoria. Con il Centro studi Piero Gobetti tre iniziative partono dalla casa di Piero e Ada (via Fabro 6).
Musei a un euro
In occasione del lungo ponte della Festa della Liberazione la Gam (Galleria arte moderna) il Mao (Museo d’arte orientale) e Palazzo Madama propongono aperture straordinarie. Oggi i musei saranno visitabili con ingresso a tariffa speciale di un euro, per le collezioni permanenti e le mostre collegate. Aggiungendo un altro euro si potranno visitare anche le due mostre temporanee Buddha al Mao e Viaggio al termine della statuaria alla Gam. La Fondazione Accorsi-Ometto resta aperta oggi dalle 10 alle 19, con visite guidate alla collezione permanenti.
Concerto Arci
Il circolo Arci di Torino Arturo Toscanini ha inaugurato lo scorso 18 aprile il portale “Risuona la Resistenza”, mettendo a disposizione il nastro di un concerto del 14 ottobre del 1964 al Teatro Gobetti. Il circolo stesso aveva infatti invitato Giorgio Ferrari, Guido Ferraresi e Carlo Mosso a comporre opere musicali dedicate alla Resistenza sui testi poetici di Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo, Corrado Govoni, Bini (nome da partigiano di Giovanni Serbandini), Alfonso Gatto e Tito Balestra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..