l'editoriale
Cerca
I TRASPORTI
02 Maggio 2023 - 17:49
Autobus fuori servizio
La metropolitana di Torino va a letto presto. A partire da ieri sera, il servizio dei treni si interrompe alle 22. Ultima corsa 21.30. Ma è solo un assaggio di quello che succederà ad agosto, quando la metropolitana chiuderà ai passeggeri per un mese intero. Dal 7 agosto al 3 di settembre. Per far fronte all’interruzione del servizio, verranno messi a disposizione bus sostitutivi e navette. Una soluzione tanto semplice a dirsi, quanto difficile da attuarsi, data la cronica mancanza di autisti alla guida dei mezzi. La tensione tra i lavoratori del Gruppo torinese trasporti è palpabile: la stagione di scioperi si inaugura il 7 giugno, con il primo stop del servizio.
Per approfondire leggi anche:
Il maxi sciopero
Preso atto dell’esito negativo del tentativo di conciliazione tra i sindacati e la Prefettura, la Faisa-Cisal e la Fast-Confsal proclamano la prima azione di sciopero della durata di quattro ore di tutto il personale Gtt per mercoledì 7 giungo. L’azienda è intenzionata a mettere in atto «un ulteriore abbassamento del costo del lavoro e un conseguente peggioramento sulla sicurezza del personale in prima linea» denunciano i sindacati. Oltre al personale urbano, extra urbano e della metropolitana, si fermano anche i servizi turistici che fanno capo a Gtt, come l’ascensore della Mole Antonelliana e la dentiera Sassi Superga, dalle 18 alle 22.
Per approfondire leggi anche:
Salone e San Giovanni
Dal lunedì al giovedì e nelle giornate festive ora la metropolitana chiuderà alle 22. «Tuttavia - precisano dal Gruppo torinese trasporti -, in occasione di due importanti eventi cittadini la metro rimarrà aperta sino a tardi». Nel dettaglio, in occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino (giovedì 18, domenica 21 e lunedì 22 maggio) i treni passeranno fino a mezzanotte e mezza. Anche per la Festa di San Giovanni si potrà utilizzare la metropolitana con un orario esteso, fino all’01.30.
«Per l’intero periodo estivo Gtt garantirà un servizio sostitutivo con bus ad alta capienza e frequenza di transito ogni cinque minuti» assicurano dal Gruppo. «Le fermate della linea bus saranno quelle della metropolitana» precisano ancora da Gtt. Informazione particolarmente rilevante, alla luce dell’ultima aggressione ai danni di un autista per la soppressione della fermata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..