Cerca

I TRASPORTI

La metropolitana va in ferie: chiusa ad agosto

Navette e autobus sostituitivi per sopperire ai disagi per i passeggeri

Metropolitana

Metropolitana chiusa ad agosto

La metro va in ferie. Dal 3 agosto e per tutto il mese la linea uno resterà chiusa al pubblico. Al suo posto verranno attivati una serie di autobus sostitutivi e navette che viaggeranno in superficie per cercare di ridurre i disagi per i passeggeri. La notizia - al momento ufficiosa - desta non poca preoccupazione, in vista dell’arrivo dei turisti in città e alla luce della cronica mancanza di autisti alla guida dei bus. C’è poi la questione degli abbonamenti. Chi ha in mano un annuale - in mancanza dei treni della metro - dovrà accontentarsi dei bus, con tutto ciò che questo comporta in termini di tempi di attesa.


Il prolungamento
All’origine dell’interruzione del servizio paiono esserci i lavori di prolungamento della metro uno verso ovest, fino a Cascine Vica. Il tracciato attraversa in galleria il territorio dei comuni di Collegno e Rivoli, per una lunghezza complessiva di 3,4 chilometri. La dead line vede l’entrata in servizio nel 2025 e la realizzazione della galleria e delle stazioni è stata confermata anche durante l’ultima presentazione del Piano del trasporto pubblico locale (Nuovo Trasporto Torino).
Lungo questo percorso saranno realizzate quattro nuove stazioni: Certosa, Collegno Centro, Leumann e Cascine Vica. La fermata Certosa costituirà inoltre il nodo di interscambio con la stazione ferroviaria di Collegno, mentre a Cascine Vica sarà realizzato un parcheggio di interscambio con le auto private.


Mancano autisti
«La chiusura della metropolitana fino alla prima settimana di settembre metterà ulteriormente in crisi il personale e il sistema di assegnazione delle ferie estive» sottolinea il segretario provinciale della Faisa Cisal (Federazione autonoma italiana sindacale autoferrotranvieri) Michele Schifone. «Ci sono autisti e manovratori già da oggi che hanno tra i 40 e i 70 giorni di ferie arretrate che incidono in negativo sul bilancio di Gtt» prosegue il segretario. Per far fronte al nuovo carico di corse, sono stati predisposti 72 turni di lavoro divisi su tre depositi (Gerbido, Nizza e Venaria). Sul tavolo c’è anche l’ipotesi di mettere in atto chiusure anticipate alle 21 prima di agosto.


Scioperi all’orizzonte
La notizia della chiusura della metropolitana in piena estate arriva in giorni di grande agitazione da parte dei sindacati, che da più fronti lamentano una situazioni «al limite del tollerabile» per quanto riguardano i turni di lavoro dei dipendenti e la possibilità di chiedere giorni di permesso pur con largo preavviso. È prevedibile che l’interruzione del servizio della metro porterà a nuove tensioni, dal momento che gli autisti dovranno essere impiegati sulle linee cosiddette di terra per sopperire alla mancanza dei treni. Il tutto in un periodo in cui - si spera - la città torni a riempirsi di turisti in visita a Torino.

Per approfondire leggi anche: 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.