Cerca

LA VITA DELLA CITTA'

Estate ragazzi da 0 a 95 euro: ecco come iscriversi

Salerno: «Tante attività ludiche ed educative e sempre più opportunità»

Estate ragazzi da 0 a 95 euro: ecco come iscriversi

Via libera alle iscrizioni per l’Estate Ragazzi di Torino. A partire dal 9 maggio le famiglie potranno presentare le domande per le attività estive, che si terranno dal 12 giugno al 28 luglio 2023. Le tariffe si confermano calcolate in base all’Isee del nucleo famigliare e possono variare da zero fino a un massimo di 95 euro a settimana, per chi presenta un reddito annuo superiore ai 28mila euro. In totale saranno disponibili 49 centri estivi. Con l'occasione l'amministrazione testa anche il nuovo servizio mensa, che sarà operativo a pieno regime con l'inizio dell'anno scolastico, a partire da settembre. 


«Estate Ragazzi si conferma un pilastro dell’offerta estiva per le bambine e i bambini torinesi e per le loro famiglie» commenta l’assessora alle Politiche Educative Carlotta Salerno. «Bambine e bambini restano una priorità per questa amministrazione che, anche grazie alla forte collaborazione con Compagnia di San Paolo e, da quest’anno, anche con la rete degli oratori Noi Torino e Ags per il territorio, punta a rendere la loro estate ricca di attività ludiche ed educative, garantendo sempre più opportunità» aggiunge Salerno.

Come iscriversi
Le pre-iscrizioni potranno essere effettuate su uno o più turni settimanali sul sito www.estateragazzitorino.it, utilizzando le credenziali Spid, da martedì 9 maggio alle ore 12.00.

Le novità
Tra le novità del 2023 figura il protocollo d’intesa tra Iter e le associazioni “Noi Torino” e AGS per il Territorio che organizzano attività estive per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni negli Oratori parrocchiali e salesiani. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di realizzare «un migliore coordinamento dell’offerta dell’animazione estiva per offrire un servizio più rispondente ai bisogni delle famiglie» spiegano dall’assessorato all’Istruzione.
Si segnalano poi due nuovi corsi di formazione gratuiti per animatori ed educatori dei centri estivi «volti ad approfondire le tematiche sulla disabilità e sulla gestione di strategie educative volte all’inclusione». È anche previsto un servizio di trasporto verso/da il Centro estivo per i bambini con disabilità. Il programma 2023 di Estate Ragazzi prevede la frequenza di attività creative, esperienziali, di scoperta, socialità e movimento nei musei, nelle istituzioni culturali e nelle associazioni del territorio a Torino e nella prima cintura nell’ambito del palinsesto La Bella Stagione 2023, promossa dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con il Consorzio Xké? ZeroTredici e con l’Associazione Abbonamento Musei. «Vogliamo creare sempre più opportunità accessibili a tutti e a tutte, che mettano in primo piano i più giovani» commenta Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.