l'editoriale
Cerca
Climate change al Salone del Libro
17 Maggio 2023 - 18:08
Altro che meraviglie, Alice viaggia “nel Paese delle emissioni”. È uno dei titoli “hackerati” da Iren, che partecipa al Salone del Libro all’interno del Padiglione 1. “I Capolavori del Climate Change” è una vera e propria collana, contenente dieci best seller italiani e internazionali, da “Alice nel paese delle emissioni” per l’appunto a “Il libro della giungla disboscata”, da “La fattoria degli animali estinti” a “Ventimila leghe sotto i mari di plastica”. Ogni titolo è accompagnato dalla relativa copertina, realizzata ad hoc grazie all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale applicata alla creatività, per reinterpretare il romanzo anche in senso visivo.
“Il futuro è già scritto o insieme possiamo cambiarlo?”: questo il claim dell’iniziativa che, con una creatività accattivante, vuole sensibilizzare sui rischi del global warming, cercando di stimolare il pubblico a cambiare, anche attraverso il proprio contributo, un finale che sembra ormai definito. I visitatori dello stand Iren potranno partecipare all’iniziativa, proponendo nuovi titoli per la collana e vedendosi realizzare in tempo reale la proposta editoriale con tanto di copertina, grazie alla presenza di un creativo dell’agenzia Leo Burnett, partner creativo di Iren. Ciascun volume conterrà un QR code che rimanda al bilancio di sostenibilità del Gruppo Iren, per diffondere ulteriormente questo strumento. Lo stand Iren sarà posizionato nello spazio B81, nel Padiglione 1.
Il secondo progetto è targato Eduiren, la struttura del Gruppo Iren che punta a formare cittadini consapevoli a partire dalla più giovane età. Durante le giornate del Salone, infatti, si svolgerà il momento conclusivo del laboratorio “Anche noi siamo natura!”, con cui Eduiren ha coinvolto ragazzi e ragazze di tre classi della scuola primaria dell’istituto comprensivo Ilaria Alpi-plesso Perotti di Torino intorno al tema dell’educazione ambientale, elaborando storie e lavori dedicati all’economia circolare e alla sostenibilità. Il percorso ha visto il coinvolgimento dell’illustratrice Rossana Bossù, responsabile del progetto grafico, oltre ad una visita dei ragazzi presso l’ecocentro Amiat di via Ravina, a Torino. Giovedì 18 maggio, presso la sala Gialla nel Padiglione 2, con il coinvolgimento della Presidente di Amiat, Paola Bragantini, sarà presentato il libro illustrato contenente tutti gli elaborati realizzati dai bambini partecipanti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..