Cerca

Intrigo internazionale

Le Bahamas all’Italia: «Ora diteci la verità sullo 007 annegato»

E' morto annegato con un amico a Torino. Ora il governo vuole esaminare gli atti dell'inchiesta

Le Bahamas all’Italia: «Ora diteci la verità sullo 007 annegato»

Due giovani delle Bahamas morti, annegati nel Po. Un terzo uomo misterioso scomparso nel nulla, come i loro bagagli. Che “evaporano” dalla stanza del B&B in cui avevano dormito e poi ricompaiono alcuni giorni dopo, in una camera diversa. Ci sono tutti gli ingredienti per un romanzo dalle tinte noir nella triste storia di John Blair e Keiron Alrae Ramsey. E il finale, sono convinti nelle Bahamas, dove il governo ha annunciato di aver chiesto formalmente all’Italia gli atti di un’inchiesta finita con una archiviazione che non convince i parenti, è ancora tutto da scrivere.

Per approfondire leggi anche: Alraè Ramsey e Blair John


Ripartendo dall’inizio. Dalla prima (e ultima) traccia torinese dei due personaggi principali. È il 30 maggio 2019, una donna si affaccia dal suo balcone in via Della Rocca e nota tre uomini di colore «passeggiare distintamente» su via Giolitti, verso il Po. «Erano vestiti eleganti», farà mettere a verbale dagli uomini della Mobile, dopo aver riconosciuto gli abiti di quei ragazzi sui cadaveri di John Blair e Keiron Alrae Ramsey, recuperati dalle acque del fiume il 4 e 5 giugno. Quella donna è l’ultima testimone ad avere visto i due amici. Da quel momento, Keiron, diplomatico in Austria di 29 anni e John, ricercatore universitario di 28, spariscono nel nulla. E di quel terzo uomo, che con loro camminava, non si è mai saputo niente. Il caso delle morti dei due bahamensi in trasferta a Torino, per la Procura adesso è chiuso. Il pm Giulia Rizzo, che ha coordinato con il collega Enzo Bucarelli l’indagine della squadra mobile, ha chiesto l’archiviazione: nessuna evidenza dalle intercettazioni, nessuna immagine ripresa dalle telecamere. Nessuna informazione sul tablet di uno dei due ragazzi. Nessuna testimonianza.


I giovani spariscono la sera del 30 maggio. Annegamento, la causa delle morti. «Non sono risultati elementi che consentano di ipotizzare cause violente», è la conclusione della pm, supportata dalla consulenza medico legale. Emerge che entrambi erano alterati dall’alcol la sera in cui morirono. Ma non si è mai capito dove e con chi avevano bevuto uno, forse più drink. Il fatto che uno dei due avesse la cerniera dei pantaloni abbassata, aveva lasciato spazio a un’ipotesi: ubriachi, si avvicinano al fiume per urinare, cadono e annegano. Ma era e resterà solo una suggestione. Nessuno vede John e Keiron volare nel fiume.


«Erano due buoni nuotatori, non volevano farla finita», avevano ribadito i familiari. L’unica certezza, è che Jhon Blair era nel bed and breakfast di via Loggia 2 il 28 che il 29 maggio 2019. Randisha, la sorella di John, aveva spiegato: «Il soggiorno era previsto dal 28 maggio al 1 giugno. John doveva partecipare a una conferenza e incontrare il suo amico di infanzia». A quel convegno il ricercatore non è mai stato visto. All’inizio dell’indagine era spuntata la figura di un terzo amico, che aveva prenotato la stanza su internet per quattro notti e tre persone.

Anche lui è sparito nel nulla: non c’era sul volo del 25 maggio Stansted-Ciampino, a bordo del quale volava John. «Non sono mai stato a Torino», aveva detto agli inquirenti. Il 1 giugno la donna delle pulizie entra nella camera: trova il letto disfatto, una maglietta e una giacca scura. Sul tavolo un tablet, a terra un paio di scarpe, uno zaino e una grossa valigia. Segni che non fanno pensare a una partenza. I bagagli scompaiono. I poliziotti li cercano dal 4 giugno, data in cui riaffiora il primo cadavere. Verranno ritrovati soltanto il 10 giugno, quando uno dei titolari avvisa gli inquirenti. Il perché del ritardo è soltanto l’ennesimo mistero di un giallo irrisolto. Alle Bahamas, però, non dimenticano. «La nostra opinione - ha spiegato l’altro giorno il ministro degli Affari Esteri della Behamas, Fred Mitchell, prima di dire di aver chiesto al nostro Paese gli atti - è che forse se le nostre autorità e funzionari qui potessero esaminare l’intero fascicolo, potrebbero individuare qualcosa che indichi cosa sia realmente accaduto, dando così soddisfazione alle famiglie».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.