Cerca

La classifica

Fiat Panda, è lei la più amata dagli italiani nel 2023

Ecco la top ten delle auto più vendute nel nostro Paese

Fiat Panda, è lei la più amata dagli italiani nel 2023

I numeri non mentono, mai: 96.736 immatricolazioni alla fine del 2022, 7.390 soltanto ad aprile di quest’anno, 35.986 nel primo quadrimestre del 2023. Dunque, chapeau: la Fiat Panda si conferma ancora una volta in vetta e si mantiene salda sul primo gradino del podio delle auto più vendute in Italia. Una conferma nell’ambito di un contesto che vede il mercato italiano delle auto nuove segnare una bella crescita.

Ad aprile 2023 sono state immatricolate 125.805 vetture, con una crescita del 29,2% rispetto allo stesso mese del 2022. Occorre però ricordare che questi numeri si confrontano con i pessimi risultati di aprile 2022, quando c'era stato un crollo delle vendite del 33%, a quota 97.339, dovuto alla crisi degli approvvigionamenti, all'incertezza per la guerra in Ucraina e all'attesa per gli incentivi statali. I primi quattro mesi del 2023, tutti in forte crescita, portano il totale da inizio anno a 552.850 immatricolazioni, con una crescita del 26,9%.

Rispetto al primo quadrimestre del 2019, ultimo anno "normale" con 714.510 auto, il confronto è ancora in territorio negativo (-22,6%). Poche novità sul fronte delle alimentazioni. Le auto con motore a benzina recuperano molto bene e arrivano al 29,2% di quota di mercato (+2,2 punti percentuali), le diesel ha continuano a scendere arrivando al 19,7% di quota (-1,4 p.p.), mentre il GPL risale all'8,3% di share ad aprile (+0,7% p.p). Il metano si ferma allo 0,1% di quota, mentre le auto ibride confermano la loro ascesa. Le ibride sono arrivate al 34,8% delle preferenze (+0,3 p.p.), con un 8,3% per le full hybrid e un 26,5% per le mild hybrid. Le auto elettriche, invece, sono scese al 3,1% di quota nel mese, mentre le plug-in hybrid al 4,8%.

ECCO LA TOP TEN

Per quanto riguarda la classifica delle auto più vendute, la Panda si conferma la regina. Seguita dalla Dacia Sandero, con 16.296 unità vendute. Questo modello ha guadagnato una posizione rispetto alla classifica precedente, confermando la sua popolarità tra i consumatori italiani. La Sandero offre un buon rapporto qualità-prezzo e una gamma di opzioni di personalizzazione, il che la rende una scelta interessante per coloro che cercano un'auto affidabile e accessibile.

La Fiat 500 si posiziona al terzo posto, con 15.079 unità vendute. La 500 è diventata un simbolo di stile e di eleganza italiana, attirando sia i giovani che i più anziani. Al quarto e al quinto posto troviamo rispettivamente la Jeep Renegade e la Lancia Ypsilon, entrambe con poco più di 14.800 unità vendute.

La Renegade, con il suo stile fuoristrada e la sua capacità di adattarsi a diverse condizioni stradali, ha attirato l'attenzione di coloro che cercano un'auto versatile e avventurosa. D'altra parte, la Lancia Ypsilon, con il suo design elegante e le sue caratteristiche premium, si è posizionata come una scelta di lusso nel segmento delle piccole auto. La Toyota Yaris Cross, la Volkswagen T-Roc, la Dacia Duster, la Fiat 500X e la Renault Captur completano la classifica delle prime dieci auto più vendute in Italia. Questi modelli offrono una combinazione di stile, praticità e affidabilità che si adatta alle esigenze di diversi tipi di acquirenti. Mentre le preferenze dei consumatori possono variare nel tempo, è interessante notare come la Fiat Panda mantenga la sua posizione dominante nel mercato italiano delle auto.

E intanto circolano voci sulla Panda del futuro, che dovrebbe essere completamente eletrica e, secondo i ben informati, dovrebbe essere messa in vendita nel 2024. un’auto che sarà la degna erede di un modello che fin dal suo primo lancio ha segnato una svolta epocale nella storia dell’automobilismo italiano. Il nuovo modello pare sarà molto diverso da quello attuale, noto per le sue dimensioni compatte e per le dotazioni essenziali ma sufficienti a garantire comunque tutto ciò che si aspetta debba fare una city car “sui generis” come la Panda. La nuova versione, che punterà tutte le aspettative dei fan su l’elettrificazione, avrà anche dimensioni completamente differenti da quelle attuali. Con i suoi 4 metri, la nuova Panda si rivolgerà ad un pubblico più ampio, facendo un vero e proprio salto di segmento che non sarà apprezzato solo in Italia, ma che - si augura Stellantis - troverà un riscontro più ampio dell’attuale anche sui mercati esteri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.