l'editoriale
Cerca
Eventi
28 Maggio 2023 - 15:56
E' lui "Il mercante di luci"
Dal teatro al cinema passando per la musica classica e gli incontri letterari del Circolo dei lettori. Ecco cosa offre Torino durante questa settimana. Si tratta degli ultimi avvenimenti al chiuso in attesa che inizi la stagione a cielo aperto con tutta la sua serie di kermesse soprattutto musicali. Questi i consigli giorno per giorno.
Domenica 28
TEATRO GOBETTI
Via Rossini 14
"Il mercante di luce"
Ore 15,30 – Biglietti 30,77 euro
Lo spettacolo è incentrato sul racconto della storia di Stefano Quondam, un professore di letteratura greca grandissimo ma misconosciuto, e del suo rapporto con il figlio, gravato da un incurabile malattia e per il quale l’unica sollievo sembra essere la scoperta dei classici. Ultima replica (https://www.teatrostabiletorino.it/teatro-gobetti/)
CENTRO GIOVANILE ARKA
Piazza Caselli 19, Chieri
"Grandi processi dell'antichità"
Ore 16 – Biglietti 8 euro
La nuova produzione vuole omaggiare Piero Nuti: Grandi Processi nasce dalla sua idea di “raccontare” 50 anni dedicati a mettere in scena “lo spettacolo della giustizia” ovvero le orazioni giudiziarie del più geniale avvocato di tutti i tempi, Cicerone.
TEATRO REGIO
Piazza Castello
"Bastiano e Bastiana"
Ore 16 – Biglietti 20/10 euro
Per riconciliare due pastorelli litigiosi ci vuole la magia di un ciarlatano e una musica brillante e spensierata. Mozart compose quest’opera in miniatura quando aveva solo dodici anni: quale occasione migliore per avvicinare i piccoli al teatro se non il lavoro di un loro quasi coetaneo? (https://www.teatroregio.torino.it/).
CINEMA MASSIMO
Via Verdi 18
"Pastrone!"
Ore 20,30 – Biglietti 6/4 euro
Il ritrovamento di un manoscritto autobiografico di Giovanni Pastrone spinge un ricercatore a mettersi sulle sue tracce facendo emergere una stupefacente nuova versione dei fatti. Dopo aver dominato il cinema delle origini, Pastrone si trasforma in un medico autodidatta (https://www.cinemamassimotorino.it/).
Lunedì 29
CIRCOLO DEI LETTORI
Via Bogino 9
"Itinerari della canzone tra i media"
Ore 18,30 – Ingresso libero
Presentazione del volume esplora il ruolo della canzone popolare nella storia sociale, culturale e artistica delle società contemporanee. Essa diventa un oggetto (inter/trans)mediale che permette di approfondire diverse questioni attraverso gli immaginari, le narrazioni e le trasmissioni.
CINEMA MASSIMO
Via Verdi 18
"Attica"
Ore 20,30 – Biglietti 6/4 euro
Attraverso scioccanti materiali d’archivio il film racconta la più grande rivolta carceraria della storia degli Stati Uniti, iniziata il 9 settembre 1971 presso il penitenziario di Attica. Candidato come miglior documentario ai Premi Oscar® del 2022.
Martedì 30
CIRCOLO DEI LETTORI
Via Bogino 9
"Sotto le unghie Podcast"
Ore 21 – Ingresso gratuito
Sotto le unghie è un podcast scritto da Giulia Muscatelli, con Patience Manzumba Nyapasa. Come si parla di violenza e di razzismo? Quali sono le parole e i riferimenti culturali da prendere in considerazione quando si affrontano tematiche lontane dalla propria storia? (https://torino.circololettori.it/eventi/#day-20230529)
CINEMA ELISEO
via Monginevro 42
"Spoiler"
Ore 21 – Ingresso gratuito fino a esaurimento
Spoiler Alert, film diretto da Michael Showalter, racconta la storia della relazione tra il giornalista Michael Ausiello e il fotografo Kit Cowan (Jim Parsons e Ben Aldridge). Un amore profondo che dura da 14 anni e sembra uscire da una commedia romantica.
OFFICINE CAOS
Piazza Eugenio Montale 18/a
“Breate With me a moment”
Ore 21 - Ingresso gratuito
Un duetto dove i due interpreti Or Marin e Oran Nahum danzando su un’unica striscia di tappeto bianco, suonano senza interruzione uno strumento musicale: un’armonica, che passandosi da uno all’altro, li unisce in un unico respiro che produce una nota/suono che racchiude il concetto di intimità, vocalizza la vicinanza, l'amore, la passione (https://www.mosaicodanza.it/interplay-2023/).
Mercoledì 31
OFF TOPIC
Via Pallavicino 35
"Posi(a)zioni"
Ore 19 – Ingresso gratuito
Panel interattivi e partecipati dal pubblico volti alla costruzione di uno spazio sicuro in cui le persone possano sentirsi libere di interloquire con l* speakers, che avranno la cura di coinvolgere e far intervenire le persone presenti per ragionare collettivamente sugli argomenti specifici proposti.
CINEMA MASSIMO
Via Verdi 18
Ryuichi Sakamoto "Coda"
Ore 20,30 – Biglietti 6/4 euro
Ryuichi Sakamoto, uno dei più importanti artisti della nostra epoca, era una star del tecno-pop, un attivista contro il nucleare e vincitore del premio Oscar. Questo ritratto intimo esplora il suo ritorno alla musica dopo la diagnosi di cancro, quando ha creato un nuovo inquietante capolavoro.
Giovedì 1
TEATRO CARIGNANO
Piazza Carignano
"Transizioni globali"
Ore 12,30 – Ingresso gratuito
L’economia globale si trova nel mezzo di quattro trasformazioni parallele e interagenti: la transizione verde, il passaggio di testimone ai mercati emergenti e in particolare all’Asia, la trasformazione digitale e la rivoluzione delle scienze biomediche. Con Tito Boeri e Michael Spence.
BIBLIOTECA NAZIONALE
Piazza Carlo Alberto
"La grande catastrofe"
Ore 16,30 – Ingresso gratuito
La grande catastrofe: dieci minacce per il nostro futuro e le strategie per sopravvivere. Con Nouriel Roubini ne discute Antonella Trigari, coordina Henry Curr. Evento inserito nel programma ufficiale del Festival dell'Economia.
CINEMA MASSIMO
Via Verdi 18
"Il caso Mattei"
Ore 21 – Biglietti 6/4 euro
La grande avventura imprenditoriale e politica di Enrico Mattei, dall'immediato dopoguerra al tragico epilogo del27 ottobre 1962, quando morirà in un incidente aereo dalle circostanze mai del tutto chiarite.
CORTILE DEL MAGLIO
Via Vittorio Andreis, 18
Matteo Principe
Ore 21,30- Ingresso gratuito
Matteo Principe in concerto con i brani del suo primo album da solista. Il disco in questione è "Bianco". Un album sulla lunghezza di dieci tracce con l’intento di non perdersi in frivolezze, ma di ottenere piuttosto un risultato diretto e immediato. Tutto questo, però, non dovrebbe portare a facili conclusioni circa l’impegno e la riuscita che un prodotto come questo mette in mostra, ma piuttosto ad un certo approccio, conciso e diretto di Matteo, proprio come avviene nella propria proposta musicale.
Venerdì 2
CAVALLERIZZA REALE
Via Verdi 9
Concerto per la Festa della Repubblica
Ore 19 – Ingresso gratuito
Il concerto si terrà nella Manica del Mosca della Cavallerizza Reale fino alle ore 20,30. In collaborazione con il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
CINEMA MASSIMO
Via Verdi 18
"In questo mondo libero"
Ore 21 – Biglietti 6/4 €
Angie è una giovane donna divorziata con un figlio undicenne, Jamie, che vive con i nonni. Licenziata in tronco da un'agenzia per cui procurava manodopera proveniente dai paesi dell'Est, Angie decide di mettersi in proprio.
Sabato 3
CIRCOLO DEI LETTORI
Via Bogino 9
"Lo sviluppo che nasce dal basso"
Ore 12,30 – Ingresso gratuito
I risultati del rapporto Sussidiarietà e… sviluppo sociale mostrano che la partecipazione ad attività sociali e di volontariato migliora la qualità della vita, facilita la ricerca di un lavoro e riduce il rischio di povertà.
CINETEATRO BARETTI
Via Baretti 4
"Passeggeri della notte"
Ore 21 – Biglietti 5/4 euro
Un film di Mikhaël Hers. È la notte delle elezioni francesi del 1981, con la storica elezione di Mitterand: le strade si riempiono di gente mentre un’aria di speranza e cambiamento si diffonde in tutta Parigi. Ma per Elisabeth, tra i 40 e i 50 anni, è un momento difficile, il suo matrimonio è finito, le resta una grande casa, un affitto da pagare e il mantenimento dei due figli adolescenti (https://www.cineteatrobaretti.it/).
Evento della settimana:
CINEMA MASSIMO
3 giugno
Irreversible Entanglements chiudono “Jazz is Dead!”
Serata speciale al cinema Massimo con un evento di (ideale) conclusione del festival Jazz Is Dead!. In programma alle 21 (biglietti al prezzo di 10 €, ridotti 8) un live della free jazz band militante Irreversible Entanglements che accompagna un’antologia delle immagini scattate a Torino negli anni Trenta e Quaranta da Vittorio Zumaglino, uno dei più importanti fotografi italiani del Novecento, il cui fondo è conservato dal Museo Nazionale del Cinema (alcuni scatti sono esposti da aprile sulla cancellata della Mole Antonelliana).Il sound del quintetto afrofuturista guidato da Camae Ayewa aka Moor Mother (di cui fanno parte Tcheser Holmes alla batteria, Aquiles Navarro a tromba e percussioni, Keir Neuringer a synth, sassofono, percussioni, e Luke Stewart al contrabbasso) si fonde con i torinesi al lavoro ritratti da Zumaglino dando vita a uno show esaltante e profondamente contemporaneo.
(con Carlo Griseri)
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..