Cerca

TEMPO LIBERO

Torna l’estate dei Punti Verdi: c’è anche il cinema all'aperto alla Cavallerizza

Spettacoli, musica, danza e i grandi film. Purchia: «Eventi diffusi capaci di animare i quartieri della città durante l’estate»

Cinema all'aperto

Cinema alla Cavallerizza

Salgono le temperature e in città tornano i Punti Verdi. Sono 12 i progetti organizzati dalle associazioni per intrattenere torinesi e turisti con musica, spettacoli teatrali, danza e tanti laboratori. Dal 15 giugno poi apre anche un nuovo cinema all’aperto nel cortile della Cavallerizza Reale. «Siamo orgogliosi di poter offrire attraverso i punti estivi e gli eventi diffusi un cartellone di appuntamenti di qualità, capaci di animare i quartieri della città durante l’estate» commenta l’assessora alla Cultura Rosanna Purchia. «Spettacoli teatrali, musica, danza, laboratori, seminari e cinema offriranno l’opportunità di godersi una serata all’aperto in alcuni dei più bei luoghi di Torino» prosegue. «Quest’anno, inoltre, accogliamo con entusiasmo l’iniziativa di una realtà prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema che, con l’arena estiva alla Cavallerizza Reale, arricchirà ulteriormente l’offerta culturale dell’estate torinese».


Il cinema all’aperto
Fino al 6 agosto verrà allestita l’Arena del Museo Nazionale del Cinema nel cortile della Manica del Mosca. Si tratta di uno spazio «che prosegue idealmente l’attività della sala tre del Cinema Massimo» spiegano da Palazzo Civico. Nei mesi estivi il Massimo resterà chiuso per consentire lavori di efficientamento. «Una programmazione senza soluzione di continuità, dunque, rispetto alla sala tradizionale - proseguono dall’assessorato alla cultura -. per non interrompere l’offerta di cinema destinata a cinefili e appassionati torinesi, ma pensando anche ai turisti che potranno godere dei film in versione originale con sottotitoli in italiano». L’Arena del Museo Nazionale del Cinema è realizzata con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Cassa Depositi e Prestiti e con il supporto organizzativo di Paratissima. Il programma completo è disponibile su www.museocinema.it.


I 12 punti verdi
Tornano l’amatissimo Evergreen Fest, al parco della Tesoriera e l’Hiroshima Sound Garden in via Carlo Bossoli. Nel giardino dell’anagrafe centrale si fa festa con l’ARTeficIO Aps e la rassegna “Estate in circolo”. Lo Spazio 211 ospiterà Sun of a Beach volume V, organizzata dall’associazione sPAZImUSICALI- sPAZIO211. E ancora, alla Casa del Quartiere San Salvario si tiene “Estate senza condini” a cura dell’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvarioonlus. Il cinema a cielo aperto sarà protagonista anche in Barriera di Milano, con Barriera a Cielo Aperto. La Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus organizza “Estate a Sud” presso la Casa nel Parco di via Panetti. E ancora, l’associazione Culturale Goodness mette in scena “Il giardino di Off topic” e l’associazione Nessuno si occupa del “Cortile della Felicità” in via Lombroso. Infine, Assemblea Teatro gestisce una rassegna teatrale e Stalker Teatro Soc. Coop mette in scena “Il coraggio di essere felici”. Da ultimo, Banda Larga ripropone Imbarchio Estate Of Mind.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.