l'editoriale
Cerca
LA FESTA DEL PATRONO
15 Giugno 2023 - 13:30
La festa di San Giovanni a Torino
Entrano nel vivo i preparativi per la Festa di San Giovanni. Il Comune ha annunciato una spesa di circa 300mila euro per realizzare l'evento più caro al cuore dei torinesi. Per l'occasione si è scelto di optare per i tradizionali fuochi d'artificio in piazza Vittorio. Lo spettacolo sarà accompagnato dalle colonne sonore di grandi film della storia del cinema.
«Riproporremo un elemento tradizionale e molto apprezzato, quello dei fuochi d’artificio in piazza, che saranno naturalmente rispettosi sia dal punto di vista dell’impatto acustico che di quello ambientale» assicura il sindaco Stefano Lo Russo, in occasione della presentazione dell'evento.

La capienza della piazza
Nel prossimi giorni è previsto un incontro del Comitato ordine e sicurezza per definire le misure da adottare per lo spettacolo in piazza. «Prevediamo che la capienza della piazza sarà in linea con quella dello scorso anno» accenna l'assessore comunale ai Grandi Eventi Mimmo Carretta. Vale a dire circa 62mila persone tra la piazza e le sponde del fiume. La cautela è d'obbligo. L'ultima parola spetta al Cosp. Pare tuttavia certa la rimozione del dehors da piazza Vittorio. 
Il programma della festa
Il programma di iniziative della Città prenderà il via giovedì 22 giugno con un grande concerto gratuito, organizzato in collaborazione con Afc, che vedrà esibirsi nel cortile d’ingresso del Cimitero Monumentale l’orchestra Melos Filarmonica e la Corale dell’Accademia Stefano Tempia e si aprirà con il canto “Inno della natività di San Giovanni Battista” in onore del patrono cittadino.
Venerdì 23 giugno sarà la volta della sfilata del corteo in abiti storici tra le vie del centro, seguita alle 22 dall’accensione del tradizionale Farò della vigilia in piazza Castello.

Sabato 24 giugno si potrà assistere alla parata di carrozze storiche trainate da cavalli - con partenza alle 15 dai Giardini Reali bassi - e alla sfilata di auto storiche che accenderanno i motori alle 16 in via Po per percorrere le strade del centro cittadino. In programma anche la sfilata e il concerto della Fanfara dei Bersaglieri e la “ScorriBanda” di San Giovanni, un’esibizione di tre bande musicali che da piazza Statuto raggiungeranno piazza Castello per un unico concerto a formazioni riunite. Una sfilata di gruppi storici musicali, nell’ambito della Festa Europea della Musica 2023, anticiperà i fuochi artificiali, con partenza da corso Cairoli alle 21.

Anche il Po sarà protagonista dei festeggiamenti con diversi appuntamenti sportivi aperti ai cittadini e ai turisti, dalle lezioni di canoa e canottaggio ai tornei di beach volley, una fiaccolata sul fiume in prossimità del Castello del Valentino e lo spettacolo “Musica sull’acqua” con le gondole della flottiglia reale della Reggia di Venaria.
In programma aperture dei musei con orario prolungato e tariffe ridotte agli eventi organizzati dalle associazioni del territorio tra cui, per citarne alcuni, un concerto di musiche tradizionali del Sud Italia con I Melannurca e La Paranza del geco al parco della Tesoriera e un concerto lirico al Centro d’incontro di corso Belgio 91, dove giovani cantanti e strumentisti interpreteranno i brani più popolari del repertorio operistico.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..