l'editoriale
Cerca
Festa di San Giovanni
22 Giugno 2023 - 17:15
Il roof del Lingotto rimarrà aperto fino alle 24
Ingressi gratuiti, a 1 euro o a tariffa agevolata nei musei torinesi per chi sceglie di trascorrere la Festa di San Giovanni immerso nella bellezza del nostro patrimonio artistico. E si potrà anche passeggiare sul tetto del Lingotto, fino a mezzanotte, tra le installazioni artistiche ospitate sulla Pista 500.
Musei con ingresso a 1 euro
I musei della Fondazione Torino Musei, Gam, Mao e Palazzo Madama, propongono per il 24 giugno la tariffa a 1 euro per le collezioni permanenti + 1 euro per alcune delle mostre temporanee allestite. In particolare alla Gam l’acquisto del biglietto a 1 euro consentirà di visitare le collezioni permanenti, la mostra Ottocento e le mostre “Michele Tocca. Repoussoir” in Wunderkammer e “Giuseppe Gabellone. Km 2,6 in Videoteca”. Aggiungendo un altro euro si potranno ammirare le opere della mostra “Viaggio al termine della statuaria”. Al Museo d’Arte Orientale con 1 euro in più si potrà visitare la mostra “Buddha10 reloaded” e a Palazzo Madama la rassegna “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario”. In programma, poi, visite guidate e workshop.
La formula adottata dal Castello di Rivoli per la Festa di San Giovanni è quella di 50 biglietti scontati a 1 euro nelle fasce orarie 11-12, 12-13, 13-14, 14- 15, 15-16. 16-17, 17-18 (rimane esclusa la collezione Cerutti).

Musei a ingresso gratuito
Aprono, invece, gratuitamente le porte al pubblico il Museo della Radio e della Televisione e il Mau. Il Museo di via Verdi osserverà un’apertura straordinaria dalle 9,30 fino alle 22 e dalle 14 offrirà ai visitatori la possibilità di visite guidate col direttore del Museo, arricchite da racconti e aneddoti a cura del personale specializzato della Rai di Torino, mentre alla Galleria del Museo d’Arte Urbana di via Rocciamelone 7c, aperta gratuitamente dalle 18,30 alle 21, si inaugurerà la mostra “Liberi corpi - Illustrazione erotica” di Paola Zanghì e Francesco Rossi.
Musei a tariffe agevolate
Visita guidata a 6 euro con ingresso ridotto sabato alle 15 al Museo del Cinema per scoprire le meraviglie del Museo della Mole, arricchito da ieri da “Il futuro del cinema. Il cinema del futuro”, un allestimento sulla rampa elicoidale della Mole che racconta in 24 frasi dette da altrettanti registi i grandi cambiamenti tecnologici della settima arte: l’avvento del sonoro, il colore, la televisione e l’home-video, il passaggio dalla pellicola al digitale e lo streaming. San Giovanni open air sulla Pista 500 del Lingotto con ingresso a 2 euro. Trasformata in giardino pensile e arricchita dalle installazioni artistiche della Pinacoteca Agnelli, l’ex pista di collaudo sarà aperta fino alla mezzanotte.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..