l'editoriale
Cerca
SULLA CORDA DEL FUNAMBOLO
13 Luglio 2023 - 07:55
Un'immagine di repertorio del Cirko Vertigo
Podcast, spettacoli in piazza, incontri, musica. Basta parlare delle periferie della città come fossero delle polveriere pronte a esplodere. I problemi ci sono, è inutile negarlo. Li raccontiamo tutti i giorni con dovizia di particolari sulle pagine del nostro giornale. La concentrazione dei reati a Barriera e Aurora poi appare certificata anche dall’ultimo report fornito dalle forze dell’ordine. Ma il racconto sulle periferie non può essere a una sola dimensione. Oggi, con “Circoscrizioni che spettacolo... dal vivo”! vogliamo provare a guardare un’altra faccia del cubo, per accendere un faro su quelle periferie brulicanti di idee, iniziative e persone - soprattutto persone - che sono stanche di vedere solo il brutto. Quel bicchiere che a volte non è nemmeno mezzo vuoto. È vuoto e basta. Non è forse proprio in questi contesti, che l’arte serve di più e può sprigionare maggiormente il suo potenziale?
Guardando uno spettacolo, ballando sotto un palco o lasciandosi trascinare nel mondo pazzo del circo, che ti prende per mano e ti allontana dai problemi. Fosse anche solo per un’ora, sulla corda tesa del funambolo. Ed è qui che si collocano i 13 progetti vincitori del bando “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo!”, che destina oltre 859mila euro di fondi del Ministero alle associazioni che portino cultura - nel senso più ampio del termine - lontano dai luoghi dove questa viene convenzionalmente ospitata.
Così spazio alla cultura che si sprigiona alle Vallette e al circo contemporaneo nel carcere minorile di Torino, ai laboratori di storytelling in Barriera di Milano e alla danza “oltre le barriere”. «Vogliamo che la cultura sia ovunque nella nostra città» commenta con entusiasmo l’assessore comunale alla Cultura Rosanna Purchia, presentando i progetti al Polo del ‘900. «Nei presidi culturali più tradizionali del centro e negli spazi più nuovi e sperimentali che permeano ogni quartiere - prosegue Purchia.- Un desiderio che le realtà culturali del territorio hanno ben compreso e assecondato, presentando programmi di grande valore che, agli spettacoli dal vivo, affiancano tantissime iniziative rivolte alla formazione dei più giovani».
In altre parole, grazie all’accordo tra il Comune di Torino e il Ministero per la Cultura, la città vuole offrire un’opportunità. «Quella di trovare nel proprio quartiere, luoghi per crescere, esprimersi, scoprire e coltivare i propri talenti e passioni» conclude Purchia. Ed è un auspicio che non possiamo che condividere. Sperando anche che il contributo del Ministero - già rinnovato per il 2024 - possa trasformarsi in qualcosa di stabile per i talenti della nostra città. In centro, in periferia o poco fuori. Non importa. Per il bello e la profondità ci sarà sempre cittadinanza a Torino e la presentazione dei 13 progetti vincitori del bando dimostra che le idee non mancano.
TUTTI I PROGETTI VINCITORI:
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..