Cerca

IL RESTAURO

Oltre 500 nuovi alberi per il parco del Valentino: approvato il progetto di fattibilità

La spesa prevista per i lavori di ristrutturazione dell'area verde è di 13 milioni di euro 

Parco del Valentino

Parco del Valentino

Oltre 500 nuovi alberti al parco del Valentino. La Giunta Comunale ha approvato questa mattina, su proposta dell'assessore al Verde e alla Cura della città Francesco Tresso, il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di restauro del parco, parte della riqualificazione complessiva che riguarderà diverse aree che si affacciano lungo le sponde del fiume Po. La spesa prevista per i lavori è di 13 milioni di euro.  

Uno dei punti principali del progetto prevede la rimozione dell’asfalto dai viali del parco, con una nuova pavimentazione permeabile che ridurrà l’effetto isola di calore. I viali così ridisegnati, completamente pedonalizzati e interdetti al transito delle auto, libereranno nuove superfici a prato. Sempre in ottica di soluzioni per la mitigazione dei cambiamenti climatici, l’ingente patrimonio arboreo del parco verrà ulteriormente aumentato con la messa a dimora di 555 nuovi alberi

 

Altri interventi riguarderanno gli aspetti legati all’accessibilità, con l’eliminazione delle barriere architettoniche e la riqualificazione di alcuni spazi: piazza Rita Levi Montalcini sarà ridisegnata e interdetta al parcheggio delle auto, di fronte alla Fontana dei 12 mesi verrà realizzata una nuova piazza pedonale che valorizzerà ulteriormente il monumento realizzato per l’Esposizione Generale Italiana del 1898. Importanti interventi di riqualificazione riguarderanno infine la collinetta del Roseto, la copertura del Quinto Padiglione e l'ingresso di fronte al Castello del Valentino. «Quella di oggi è un’ulteriore tappa di avvicinamento all'avvio del grande cantiere che interesserà il parco del Valentino»  commenta l'assessore Tresso. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.