l'editoriale
Cerca
Il progetto
05 Agosto 2023 - 22:00
Gli orti urbani Franzoj
Nati da una concessione provvisoria del terreno, considerato zona d’appoggio per la trasformazione di corso Marche, gli orti urbani di via Franzoj non sono solo terra da coltivare. Costruiti dall’azienda Goma per una spesa di 100mila euro, in accordo con la Circoscrizione 4, i 50 orticelli di 30metri quadrati ciascuno sono uno spazio di comunità.
Grazie ad un bando pensato in modo inedito, gli appezzamenti di terra non si sono assegnati solo a pensionati. «10 orti sono stati consegnati a persone tra i 35 e i 65 anni, 20 sono stati dati in concessione a persone con più di 65 anni e 10 a ragazzi i tra 18 e i 35 anni», ha spiegato Wanda Camusso dell’associazione Parco del Nobile, che gestisce lo spazio. Si è formato così un gruppo comunitario, che propone attività collettive ai cittadini e alle vicine scolaresche. «Apriamo a tutti quattro volte all’anno – ha proseguito Wanda – oltre a collaborare attivamente con la Circoscrizione e con le scuole».
Gruppi di bambini e ragazzi vengono accolti dagli ortolani, che spiegano loro come si coltiva. Non solo, i contadini di via Franzoj appoggiati dall’associazione di Wanda hanno stretto collaborazioni con diverse realtà associative del territorio e, aiutati da un agronomo esperto, sono impegnati in un progetto sulla stagionalità dell’orto. L’agricoltura praticata è completamente biologica, tanto che un’area del terreno è lasciata incolta per permettere alla biodiversità di proliferare, e punta ad essere idro-sostenibile.
Il prossimo obiettivo è costruire una piccola centralina per il microclima dell’orto e la raccolta dell’acqua piovana. Non solo sostenibilità, ma anche accessibilità. L’orto urbano Franzoj è infatti accessibile a tutti grazie al suo piccolo orticello rialzato, che permette di coltivare a persone portatrici di disabilità. La concessione dell’orto ha una durata di 5 anni, «la scadenza - ha detto Camusso - è fissata per il 2024, ma troveremo il modo per garantire la continuità agli ortolani, a prescindere dalla presenza dell’associazione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..