Cerca

IL CASO

Ora l'esercito scende in campo contro i cinghiali

Lo rende noto Coldiretti Piemonte a seguito del vertice con il Governo

cinghiale

Emergenza cinghiali in Piemonte (foto piemonte.coldiretti.it).

L’esercito scende in campo contro i cinghiali. Lo rende noto Coldiretti Piemonte a seguito del vertice con il Governo a cui hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, il ministro della Difesa Guido Crosetto e il Commissario straordinario per l'emergenza Psa, Vincenzo Caputo.

«E' un'azione che abbiamo chiesto da tempo, insieme ai ristori adeguati per i danni provocati dai cinghiali – sottolineano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato Confederale -. L’eccessiva presenza degli animali selvatici è una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate».

Anche durante l'ultimo incontro avuto con il governatore regionale, Alberto Cirio, Coldiretti ha ribadito che «ridurre numericamente i cinghiali significa anche rallentare la diffusione della Peste Suina. Azione fondamentale in una regione come il Piemonte dove è a rischio l’intero comparto e la filiera suinicola che conta circa 3 mila aziende, un fatturato di quasi 400 milioni di euro e 1 milione e 200 mila capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane per la preparazione della miglior salumeria nazionale, come il prosciutto di Parma e San Daniele».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.