l'editoriale
Cerca
IL CASO
01 Settembre 2023 - 16:34
Emergenza cinghiali in Piemonte (foto piemonte.coldiretti.it).
L’esercito scende in campo contro i cinghiali. Lo rende noto Coldiretti Piemonte a seguito del vertice con il Governo a cui hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura e della sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, il ministro della Difesa Guido Crosetto e il Commissario straordinario per l'emergenza Psa, Vincenzo Caputo.
«E' un'azione che abbiamo chiesto da tempo, insieme ai ristori adeguati per i danni provocati dai cinghiali – sottolineano Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato Confederale -. L’eccessiva presenza degli animali selvatici è una vera e propria emergenza nazionale che incide sulla sicurezza delle persone oltre che sull’economia e sul lavoro, specie nelle zone più svantaggiate».
Anche durante l'ultimo incontro avuto con il governatore regionale, Alberto Cirio, Coldiretti ha ribadito che «ridurre numericamente i cinghiali significa anche rallentare la diffusione della Peste Suina. Azione fondamentale in una regione come il Piemonte dove è a rischio l’intero comparto e la filiera suinicola che conta circa 3 mila aziende, un fatturato di quasi 400 milioni di euro e 1 milione e 200 mila capi destinati, soprattutto, ai circuiti tutelati delle principali Dop italiane per la preparazione della miglior salumeria nazionale, come il prosciutto di Parma e San Daniele».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..