Cerca

Novità in libreria

La Storia siamo noi. Credeteci, siamo Donne di parola!

Da Barriera Milano una raccolta di racconti al femminile nata ai tempi del lockdown

La Storia siamo noi. Credeteci, siamo Donne di parola!

Nell'ampio panorama delle pubblicazioni letterarie italiane, merita sempre un occhio di riguardo la casa editrice Fernandel. Il cui nuovo titolo affonda le sue radici nel cuore di Barriera Milano, una collezione di racconti che non solo ci trasportano nel tempo, ma ci immergono nelle vite e nelle esperienze di persone comuni che hanno attraversato momenti cruciali della storia. "Le Storie siamo noi" (Fernandel, 15 euro) è una raccolta di 59 racconti, un viaggio avvincente dal 1908 al 2021, in cui la grande Storia incrocia le storie vissute in prima persona o narrate da testimoni ormai scomparsi.

Questo lavoro, curato dal collettivo "Donne di Parola," offre ai lettori un'opportunità per esplorare le profondità della memoria e della tradizione orale, salvando dallo sfacelo del tempo le persone, gli avvenimenti e i territori che rischiavano di essere dimenticati. Ma cos'è "Donne di Parola," e come è nato questo progetto di riscatto della memoria?

"Donne di Parola" è un collettivo nato nel 1997 nella periferia nord di Torino, presso il Centrodonna di Barriera di Milano. Il gruppo è stato coordinato da Claudia Manselli sin dall'inizio, e la loro musa ispiratrice è stata Virginia Woolf, in particolare per quanto riguarda il saggio "Professioni per le donne," in cui simbolicamente "uccide" l'angelo del focolare, colpevole di inibire la creatività femminile.

Il gruppo è composto da 18 autrici, con età comprese tra i 45 e gli 80 anni. Queste donne rappresentano una varietà di professioni, tra cui docenti, assistenti sociali, casalinghe, impiegate e pensionate. La loro unità è fondata sulla convinzione che la parola sia un potente strumento di libertà e costruzione democratica, da perseguire attraverso la condivisione, il dialogo e lo scambio culturale.

L'idea di creare "Le Storie Siamo Noi" - spiegano dal collettivo - è nata durante il lockdown, quando le autrici avevano più tempo da trascorrere a casa e non potevano continuare i loro incontri di scrittura creativa in presenza. In questo momento di riflessione forzata, hanno deciso di creare una raccolta di fatti originali, mettendo in luce quei momenti in cui le storie individuali, spesso rappresentate solo da oggetti, foto o ricordi personali, si sono scontrate con la Storia collettiva.

Le storie si svolgono in diverse regioni d'Italia, rispecchiando l'origine delle autrici, ma anche in luoghi come la Romania, il Burkina Faso, Cuba, gli Stati Uniti e le terre dell'emigrazione italiana. È un viaggio storico-geografico ma soprattutto antropologico, in cui emerge il ruolo di "avanguardia" delle donne, spesso protagoniste dimenticate della storia.

In un'epoca in cui il passato rischia di svanire rapidamente nella modernità, "Le Storie Siamo Noi" ci ricorda che il nostro legame con la storia è intimo e personale. Questi racconti ci invitano a riconnetterci con le radici delle nostre comunità, a valorizzare la memoria e a celebrare la forza delle donne che hanno plasmato il nostro passato e continuano a influenzare il nostro futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.