Cerca

IL CASO

Scuola, meno 5.600 studenti per la provincia di Torino

I numeri dell'anno scolastico 23/24 presentati da Cisl Scuola Torino sono «allarmanti». Si segnalano però nuovi dirigenti e insegnanti di ruolo

Allarme docenti precari a Torino: 3.300 cattedre restano vacanti

Scuola

Lunedì 11 settembre la campanella del nuovo anno scolastico suonerà per 5600 studenti in meno nell’intera provincia di Torino. Un numero allarmante, rivelato dal report della Cisl Scuola Torino Canavese durante Rsu Day della federazione torinese. Un calo di iscrizioni vertiginoso, che si spiega anche analizzando i dati sulla denatalità.

«Un tema davvero complesso – commenta la segretaria nazionale generale Cisl Scuola Ivana Barbacci – 110mila studenti in meno ogni anno è un dato preoccupante». «Dobbiamo intervenire sostenendo le famiglie con servizi all’infanzia,incentivando l’occupazione femminile e aumentando il tempo scuola per creare le condizioni per cui l’istruzione sia sviluppo sul territorio».

Nella provincia del capoluogo piemontese, dove un quarto della popolazione è over65 e si registra una diminuzione del 28% sulle nascite, il quadro è altrettanto allarmante. «Il calo demografico e di iscrizioni nella nostra provincia è significativo – spiega Simona Sacchero, segretaria generale della Cisl Scuola Torino-Canavase – e si evidenzia nelle scuole dell’infanzia e primarie». Ma le previsioni promettono flessioni anche per le medie e le superiori.

Altro elemento critico si registra osservando la mobilità degli insegnanti. Per l’anno scolastico 2023/2024 459 docenti hanno richiesto il trasferimento fuori provincia, così come 193 figure del personale Ata – assistente tecnico amministrativo – ed una decina di dirigenti scolastici.

Nei 312 comuni della provincia ad inizio anno scolastico si avranno 34 istituti in reggenza, assegnati ad un dirigente di un’altra scuola, e 105 senza un Direttore dei servizi generali e amministrativi. Nell’organico docenti del 23/24 si evidenziano anche trend positivi con 22.200 docenti in posto comune e 7360 posti Ata. Segno più per i dirigenti scolastici (10 i neo immessi in ruolo), per i docenti di ruolo (2160 neo immessi) e per i supplenti (8170).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.