Cerca

La segnalazione

Panchine rotte e vegetazione incolta, piazza Benefica sembra una giungla

Le segnalazioni di residenti e ambulanti: l'erba è alta e nessuno la taglia

Le condizioni di piazza Benefica

Le condizioni di piazza Benefica

Panchine rotte, forse vandalizzate o morse dai cani. E la solita erba alta che ha trasformato il tappeto erboso di piazza Benefica in una sorta di giungla. Sono queste le condizioni in cui versa il giardino Luigi Martini, nel quartiere Cit Turin, dove un tempo sorgeva la fontana di vetro (prima del trasloco a due passi dal grattacielo Intesa). 

Nell’estate del 2017, infatti, al termine di un lunghissimo batti e ribatti l’amministrazione comunale procedeva con la rimozione e lo spostamento de “La Totalità”, la tanto contestata fontana di vetro di Costas Varotsos.

Le condizioni delle panchine della piazza

Ma tornando ai problemi di piazza Benefica appare chiara la condizione di incuria. Recentemente sono stati completati i lavori di riqualificazione dell’aiuola centrale di piazza Benefica, una delle aree mercatali più trafficate di Torino centro.

E solo ora, grazie al lavoro congiunto svolto dal Comitato verde Cit Turin, dalla Circoscrizione 3 e dal Comune di Torino, l’aiuola abbandonata su cui una volta svettava il monumento è diventata una “Fontana dei fiori”.

Tuttavia i cittadini chiedono di più: a cominciare da un occhio di riguardo verso le panchine e le erbacce, dove spesso gli ubriachi non si fanno problemi ad abbandonare qualche bottiglia di troppo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.